• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [229]
Letteratura [217]
Religioni [107]
Storia [105]
Arti visive [95]
Archeologia [66]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

resurgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurgere (risurgere) Lucia Onder Il verbo ha sempre costrutto intransitivo. In senso proprio, per " sorgere di nuovo ", in Pd XVIII 103 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili [...] risurge per li rami, cioè nei figli (Pg VII 121). Nel valore di " sorgere dalla morte ", " resuscitare ", il verbo si registra nell'inno di lodi a Cristo, vittorioso sulla morte e sul peccato: Pd XIV 125 m'accors'io ch'elli era d'alte lode, / però ch ... Leggi Tutto

tacco-scultura

NEOLOGISMI (2018)

tacco-scultura (tacco scultura), loc. s.le m. Tacco di calzatura femminile ornato di elementi preziosi o costituito da materiali pregiati, spesso anche di forma originale. • La ragazza porta sandali [...] finiscono ai piedi delle ragazze che ondeggeranno su tacchi scultura. Le scarpe del prossimo autunno inverno sono un inno alla sensualità. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 25 febbraio 2012, p. 38, Cronache) • L’immagine viene completata ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA RANIERI – ORTOPEDIA

Houston, Whitney

Enciclopedia on line

Houston, Whitney Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] agli anni Duemila è stato un susseguirsi di successi: dalla hit I wanna dance with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle Olimpiadi di Seoul One moment in time (1988), per arrivare alla colonna sonora del film The bodyguard (1992, La guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY HOUSTON – NEW JERSEY – CALIFORNIA – R&B – NEWARK

TEODORA di Roma

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA di Roma Raffaello Morghen Moglie di Teofilatto il famoso "vestararius", la cui famiglia dominò in Roma per tutto il sec. X, si trova citata nei documenti col titolo di "serenissima vestaratrix", [...] delle più elette virtù femminili, e il suo nome appare, insieme a quello del marito e del pontefice Sergio III in un inno che soleva esser cantato anticamente nella chiesa di S. Maria in via Lata, per celebrare un miracolo che la Vergine avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA di Roma (1)
Mostra Tutti

WORONICZ, Jan Paweł

Enciclopedia Italiana (1937)

WORONICZ, Jan Paweł Giovanni Maver Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] del passato polacco con l'intento di trarne conforto per il presente (Świàtynia Sybilli, Il sacrario di S., 1818), al famoso Inno a Dio (Hymn do Boga, 1805), a diversi frammenti di poemi incompiuti: poesia nobile, elevata e nelle sue parti migliori ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , Louvain 1970, pp. 91-96; L. Depuydt, The Coptic manuscripts, cit., I, pp. 113-121 (n. 59). Per l’edizione dell’inno cfr. K.-H. Kuhn, W.J. Tait, Thirteen Coptic Acrostic Hymns from manuscript M574 of the Pierpont Morgan Library, Oxford 1996, pp. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio della sua attività pubblicistica. Nel 1846 diede alle stampe un inno celebrativo (Nel possesso dell’immortale Pio IX, Roma 1846), esemplare della sua adesione entusiastica al nuovo corso. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

REGALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGALDI, Giuseppe Ioannis Dim. Tsolkas REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo. Da giovane improvvisava e recitava in [...] e il plauso popolare immenso lo consacrò poeta. Nello stesso 1833 pubblicò a Torino l’ode lirica La guerra e l’Inno alla Luna. Nel 1834, a causa della censura austriaca e per motivi politici-patriottici, fu proscritto da Milano. In una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – GIOVANNI CAPODISTRIA – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] versi di G. De Pascale; Aquilotti del duce; Campo di festa; Eja!... eja !... alalà !. Fu autore, tra l'altro, dell'inno nazionale albanese, composto su versi di L. Groppa (Parigi 1902). Il D. inoltre realizzò composizioni per uso didattico e manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mùsica, grammàtica della

Enciclopedia on line

mùsica, grammàtica della Insieme delle regole che permettono di comprendere e utilizzare il sistema di simboli necessari per la scrittura e l'esecuzione della musica. Il suono e i suoi parametri Il suono, [...] attraverso le note, denominate nei paesi neolatini do, re, mi, fa, sol, la, si (dalle prime sillabe di un inno a s. Giovanni utilizzato da Guido d'Arezzo come espediente mnemonico per i suoi cantori), in quelli anglosassoni mediante lettere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: GUIDO D'AREZZO – DIESIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali