• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [229]
Letteratura [217]
Religioni [107]
Storia [105]
Arti visive [95]
Archeologia [66]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] (ibidem, X, 109, 5), o praticante del brahmacarya, ma forse solamente nel senso di qualcuno che è casto. In un inno atharvavedico (Atharvaveda, ed. Roth, XI, 5) di lode al brahmacārin, quest'ultimo è invece chiaramente inteso come uno studente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] A Giovanni de’ Medici il M. si dichiarava debitore nella citata lettera a Pico e l’ospitalità dei Medici è ricordata nell’inno alla Luna (Hymni naturales, III 2, v. 8). La prima edizione a stampa degli Epigrammata è senza data, ma sembra da collocare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

intero

Enciclopedia Dantesca (1970)

intero Vincenzo Valente Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio. In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] del corpo intero, con espressione di tipo classico, che sta per " difettuoso del corpo " (Ottimo), in concreto per " sciancato ", zoppo. È detto di un inno considerato nella sua completezza, nella sua durata, in Pg VIII 17 seguitar lei per tutto l ... Leggi Tutto

ricominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricominciare Fernando Salsano Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò [...] " movimento " o " corsa " (cfr. XVI 5-6), in quanto, essendosi D. e Virgilio fermati, essi non hanno più ragione di correre. In Pg XXV 129 indi ricominciavan l'inno bassi, dopo aver gridato l'esempio di virtù, i lussuriosi riprendono il canto di un ... Leggi Tutto

Thomson, James

Enciclopedia on line

Thomson, James Poeta scozzese (Ednam, Roxburgh, 1700 - Richmond 1748). Abbandonata l'intenzione di seguire la carriera ecclesiastica, nel 1725 si recò a Londra, dove acquistò immediata fama col ciclo costituito dai poemetti [...] ; Agamemnon, 1738; Tancred and Sigismunda, 1745; ecc.), va ricordata The masque of Alfred the Great (1740), che comprende il celebre inno Rule, Britannia. Con The seasons (che a F. J. Haydn ispirò l'oratorio Die Jahreszeiten, 1801, su libretto di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISAAC NEWTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, James (1)
Mostra Tutti

APOLLINARE di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano. Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] a condurre il figlio, già lettore della chiesa, alle declamazioni del retore Epifanio, dove fu recitato una volta un inno in onore di Bacco. Il vescovo Teodoto privò per questo della comunione i due Apollinari: essi erano difensori dell'ortodossia ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – FILONE ALESSANDRINO – LUCIANO D'ANTIOCHIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Laodicea (1)
Mostra Tutti

FIORITURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uso di antica tradizione dare questo nome al frazionarsi dell'unità di tempo in due o più suoni. Tale denominazione ha avuto origine dall'immagine del fiorire che i suoni ricordano nel loro succedersi [...] più numerosi. L'antica musica greca usò moderatamente di fioriture, ce ne vengono esempî da frammenti a noi noti, come l'inno alla Musa, i due inni delfici, l'iscrizione sepolcrale di Seikilos, uno stasimo, giunto solo in parte, dell'Oreste euripideo ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – LUDOVICO ZACCONI – CHIESA CATTOLICA – CLAVICEMBALISTI – CONTRAPPUNTO

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] dal Rubinstein e in breve tempo fece grandi progressi. Diplomatosi nel 1865, C. ottenne l'anno seguente un premio per l'Inno alla gioia composto sul famoso testo di Schiller; egli fu poi insegnante al conservatorio di Mosca sino al 1879; intanto ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GRUPPO DEI CINQUE – SAN PIETROBURGO – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič (1)
Mostra Tutti

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] la sua infruttuosa ricerca, l’ospitalità ricevuta dalle figlie di Celeo, re di Eleusi, e l’istituzione dei misteri eleusini), l’Inno ad Apollo (che narra la nascita del dio sull’isola di Delo e la fondazione del santuario e dell’oracolo di Delfi), l ... Leggi Tutto

compiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiere (compire; part. pass. compiuto e compito) Andrea Mariani Non pare sussistano differenze semantiche fra le voci del verbo ‛ compiere ' e quelle del verbo ‛ compire '; anzi, si può affermare che [...] di Pd XIII 28 e XXXI 40. Nella prima, infatti (Compié 'l cantare e 'l volger sua misura), significa: " l'inno e il moto circolare compierono la misura loro assegnata " (Sapegno), e nella seconda (di che stupor dovea esser compiuto!) il participio è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali