• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [229]
Letteratura [217]
Religioni [107]
Storia [105]
Arti visive [95]
Archeologia [66]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

BUSTAMANTE, Ricardo José

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta boliviano, nato a La Paz nel 1821. Ricevette la sua educazione a Buenos Aires e a Parigi. Occupò alti posti nella politica e nella diplomazia della sua patria. Morì nel 1880. Gli ha fatto troppo [...] della pazza"); ed epiche (Hispano-América liberada, poema pubblicato dopo la sua morte). Il B. è anche l'autore dell'inno nazionale boliviano. Bibl.: M.A. Caro, in Repertorio Colombiano, III, 1879; M. Menendez y Pelayo, Historia de la Poesía hispano ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – VICTOR HUGO – M. MENENDEZ – MADRID – PAZ

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] da Maurizio Crosetti, Repubblica, 27 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • come si può in un articolo che è un inno alla ricerca genomica e genetica, non dire una parola sugli ogm? In altri termini, il ministro [Maurizio Martina] è riuscito a ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Grecia dal dominio turco, fu presieduta dal re Giorgio I e seguita da 50.000 persone. Nello stadio Panathinaikos, l'inno olimpico, composto per l'occasione con musiche del greco Spyros Samaras e parole del suo connazionale Kostis Palamas, fu intonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] mentre in KAR 4 è il «sangue» delle divinità uccise ad hoc. Secondo il sistema di Nippur, così come è espresso dal prologo all’Inno alla zappa (ll. 1-11; 18-25), la creazione dell’uomo, attuata da Enlil, è scandita in tre fasi: (a) il dio pratica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] di Napoli". Si spense nella sua città il 21 genn. 1665. Nell'archivio dei Filippini di Napoli si conserva un suo Inno a Santa Maria Egyptiaca,autografo. Fonti e Bibl.: Archivio notarile di Napoli-Protocollo di Notar Gian Franc. Montanaro dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] , risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del suo carattere originario. Il più antico documento sul culto è l’omerico Inno a Demetra che narra la mitica origine dei misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di Plutone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

Purcell, Henry

Enciclopedia on line

Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] , per il dramma di Ch. Davenant (che è la prima azione teatrale cui egli diede intere scene in musica); al 1686 il magnifico inno My heart is inditing per l'incoronazione di Giacomo II; al 1688 o 1689 uno dei capolavori: Dido and Aeneas, opera in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – CLAVICEMBALO – SHAKESPEARE – JOHN BLOW – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purcell, Henry (1)
Mostra Tutti

Shakira

Enciclopedia on line

Shakira – Nome d’arte di Shakira Isabel Mebarak Ripoll, cantautrice e produttrice discografica colombiana (n. Barranquilla 1977). Appassionata di musica e danza sin dall’infanzia, a soli quattordici anni ha inciso [...] riecheggianti la musica araba. Vincitrice di tre Grammy (e diversi Latin Grammy Award), nel 2010 ha inciso (e co-prodotto) l’inno ufficiale dei mondiali di calcio, Waka waka (This time for Africa). S. ha all’attivo numerosi album in studio, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – BARRANQUILLA – POP LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakira (1)
Mostra Tutti

RAPSODI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPSODI Giorgio Pasquali . L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] Tuttavia il nome perdura ancora secoli: ancora il poeta dell'inno omerico ad Apollo, il cieco di Chio identificato dalla novella se non per colpa di un'erronea identificazione del cantore dell'inno ad Apollo: Omeridi sono, del resto, per Pindaro tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – INNO OMERICO – PANATENEE – ODISSEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPSODI (1)
Mostra Tutti

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] 'Antro di Psychrò v. cretese-micenea, civiltà. Sul santuario di Palecastro: Bosanquet, in Annual cit., XI (1904-05), p. 298 segg. Sull'inno dei Cureti, id., in Annual cit., XV (1908-09), p. 339 segg.; G. Murray, ibid., p. 357 segg.; A. J. Reinach, in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali