• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [229]
Letteratura [217]
Religioni [107]
Storia [105]
Arti visive [95]
Archeologia [66]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] la differenza d'altezza fra i suoni stessi. Le sei sillabe furono tolte dall'inizio dei sei primi emistichî dell'inno di S. Giovanni, inno attribuito a Paolo Diacono (770 circa) e che suona: Guido, avendo notato come nella melodia l'inizio dei sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] Ṛgveda (I, 115, 5) afferma che una faccia del Sole è eternamente bianca e l'altra nera. Tale idea è chiarita da un altro tardo inno (X, 37, 3), ove si afferma che il Sole (dopo il tramonto) si muove verso est presentando la faccia scura, e si leva (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

MEUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Filippo Maria Temide Bergamaschi – Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese. Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] l’estremismo e si situava nell’area moderata liberale. Nel capodanno del 1847 il M. dedicò a Pio IX un Inno popolare (ibid.) per lui appositamente composto ed eseguito nella piazza del Quirinale sotto la direzione di Gaetano Magazzari. Nella poesia ... Leggi Tutto

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] saggio di fiori vedici (Bologna 1883). Della traduzione dell’inno ṛgvedico I.48 all’Aurora, Turrini pubblicò nel 1889, , e glossario. Diede inoltre alle stampe un inno a Parjanya (A Pargiania. Inno di Vasiṣṭha recato di saṁskṛito a comune volgare, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALVI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pietro Sisto Sallusti Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] il governo pontificio e socialiste dopo il trapasso a quello italiano, conservando, peraltro, una visione serena degli avvenimenti. Un suo Inno a Dio, dedicato ad A. Aleardi nel 1873, piacque al poeta che ebbe il C. in dimestichezza e intrattenne con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERGANTINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MERGANTINI, Luigi Alberto Maria Ghisalberti Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] che musicata da A. Olivieri divenne notissima come Inno di Garibaldi. Segretario di Lorenzo Valerio dopo l' quali era espressa l'ardente protesta popolare contro Villafranca, e quell'inno a Vittorio Emanuele II (Finché l'iniqua soma - grava Venezia ... Leggi Tutto

BACONSKY, Anatol E

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] C^intece de zi çsi noapte (1954, "Canti di giorno e di notte"), Versuri (1961, "Versi"), Imm către zoiri zilei (1962, "Inno all'alba del giorno"), sono i volumi in cui B. esprime il proprio ingenuo ed entusiasta pathos di giovane patriota, estroverso ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALLEGORIA – BUCAREST – ROMANIA – EUROPA

BULL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore inglese, nato verso il 1562 nel Somersetshire, morto ad Anversa il 12 o 13 marzo 1628. Organista alla cattedrale di Hereford nel 1582, nel 1591 succedette a Blitheman quale organista della [...] 1617, organista alla cattedrale di Anversa. Al B. si suole spesso attribuire la composizione del God save the King, inno nazionale inglese, ma questa asserzione non ha vero fondamento. Le sue composizioni vocali sono scarse e di poca importanza, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI HEREFORD – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – JOHN BULL – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULL, John (1)
Mostra Tutti

MENEPTAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEPTAH Giulio Farina . Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] di Gezer". Nell'anno quinto batté i Libî e gli avventurieri dell'Asia minore, congiurati ai danni dell'Egitto. Nel bellissimo inno che celebra le vittorie del sovrano si canta pure: "Israele è divenuto raso e non ha più frutto". Per la prima ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Vendôme

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Vendôme Gerardo BRUNI Trattatista medievale, nato verso il 1070 ad Angers, dove morì nel 1132. Ancora fanciullo, entrò nel monastero della Trinità di Vendôme, dove abbracciò la regola benedettina. [...] alla vita cattolica del tempo, e lasciò un importante epistolario, parecchi trattati di esegesi biblica e di diritto canonico, qualche inno sacro e alcune prediche. Le opere di G. furono riunite da J. Sirmond, Parigi 1610, e riprodotte dal Migne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO di Vendôme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali