• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] è certamente meno marcata che nell’Epistola a Temistio80. La connessione fra teologia e ideologia politica viene in primissimo piano nell’Inno alla Madre degli dei (composto tra il 22 e il 25 marzo del 362). Qui, nell’invocazione alla Madre degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

CAPOTORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOTORTI, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] S. Chiaia); Sestina a modo di picciolacantatina a 4voci, per violini, violone e organo "in onore di Santa Filomena" (1831); l'Inno di s. Francesco di Paola a 4 voci e orchestra: il mottetto Iamcessa crudelis a voce sola di tenore con accompagnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – PIAGHE D'EGITTO – STEFANO PAVESI

PLŪDONS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

PLŪDONS, Vilis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga. Nella [...] le lotte politiche e sociali dei Lettoni, il cui trionfo fu preconizzato dal P. sino dal 1917 nel nuovo inno lettone: "Vogliamo essere padroni nel nostro paese, vogliamo leggi proprie". Le sofferenze patite dal popolo lettone durante la rivoluzione ... Leggi Tutto

SECONDINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDINO (Sechnall), santo Luigi Giambene Vescovo irlandese, nato nel 372 o 373, morto a Dunshaughlin il 27 novembre 457. Fu uno dei nove figli di Restituto Lombardo e di Liamain, sorella di S. Patrizio, [...] come consigliere nel vescovato di Armagh. A lui si debbono le prime poesie latine in uso nelle chiese irlandesi. Famoso è l'inno alfabetico di 23 strofe da lui composto in onore di S. Patrizio, Audite omnes amantes Deum, ch'era recitato e cantato dai ... Leggi Tutto

PRATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Giovanni Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] sabauda diede alle stampe una lettera sul periodico Il Risorgimento, in cui si rivolgeva ai suoi detrattori, e compose un Inno al Piemonte, glorificando inoltre casa Savoia in una canzone A Gino Capponi. La débâcle dell’esercito sardo del 23 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e il primo fu onorato ivi in un santuario che nei secoli divenne il più importante fra gli insulari della Grecia. Nell'inno omerico ad Apollo Delio, che è dell'VIII o VII sec., il santuario e gia ricordato; deve quindi risalire ad età anteriore ... Leggi Tutto

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] volsco, II (1974), 3 (dedicato al G., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L'Inno universitario e l'Inno alla Vergine Maria di G. G., l'eterno studente ceccanese, in Teterum, III (1992), 2, pp. 46-64; Catal. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corano

Enciclopedia on line

Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate [...] decrescente rispetto alla loro lunghezza, con l’eccezione della prima sūra, detta al-fātiha («l’Aprente»), di soli 7 versetti, inno di lode a Dio, l’orazione più usata dai musulmani. Un’altra suddivisione è quella in sūra meccane e sūra medinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PIETRO IL VENERABILE – GIORNO DEL GIUDIZIO – ESCATOLOGICHE – LINGUA ARABA – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corano (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] . - Tutte le Poesie raccolse egli stesso in un volume, diStinguendone le parti in Iuvenilia, Levia gravia, e, dopo l'Inno a Satana come intermezzo, Giambi ed Epodi, Intermezzo, Rime nuove, Odi barbare, Versioni, Rime e ritmi, la prima parte della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] Maria era già la madre del Signore, e lo proclamava altamente. Qui l'evangelista riporta il cantico Magnificat (v.), come l'inno ispirato che annunzia l'avvento del Messia, l'attuazione delle profezie, l'umiltà di M. e anche la sua proclamazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali