• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

Siringa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siringa Clara Kraus Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan. Fu narrando ad Argo dai cento occhi la [...] Argo udendo di Siringa (Pg XXXII 65) D. paragona il modo in cui si addormentò lui stesso al suono dolcissimo dell'inno intonato nel Paradiso terrestre da coloro che formavano la processione attorno all'albero della scienza del bene e del male, al ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MERCURIO – GIUNONE – ARCADIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siringa (1)
Mostra Tutti

Moroder, Giorgio

Enciclopedia on line

Moroder, Giorgio Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] ... What a feeling (dal film Flashdance, 1983) e Take my breath away (dal film Top Gun, 1987). M. ha scritto l’inno dei Giochi Olimpici di Los Angeles (1984), Seul (1988) e Pechino (2008). Nel 2024 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – LOS ANGELES – ORTISEI – BOLZANO

FILE, Manuele

Enciclopedia Italiana (1932)

Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione [...] l'etopea drammatica (ἠϑοποιΐα δραμματική), in lode di Giovanni Cantacuzeno; poesie religiose, fra cui la parafrasi dell'inno acatisto in trimetri giambici; descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte, e poesie d'occasione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GIORGIO PACHIMERE – POEMI DIDASCALICI – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE, Manuele (1)
Mostra Tutti

SERLO di Bayeux

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLO di Bayeux (Serlo Bajocensis; Serlo Parisiacensis) Gerardo BRUNI Poeta latino, canonico a Bayeux, dove visse fra il 1050 e il 1113 o 1122 al tempo della lotta fra Enrico I d'Inghilterra e Roberto [...] della presa di Bayeux (1106) da parte di Enrico I d'Inghilterra; notevole è quella diretta Ad Muziel sanctimonialem, inno di lode per la vita religiosa; contro i monaci di Caen egli indirizza altri versi satirici che cominciano: Quae monachi ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e spiche d'or / e carezze della mamma… / tutto è ... Leggi Tutto

FASCITELLI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus) Floriana Calitti Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] curva e che iniziò gli studi umanistici in patria, sotto la guida di P. Gaurico del quale il F. conservò un famoso inno greco (manoscritto, ora presso la Biblioteca nazionale di Napoli, XIII. A. A62, cc. 46-49v). Nonostante già nel 1518 decidesse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – FARINATA DEGLI UBERTI – SERTORIO QUATTROMANI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE BENEDETTINO

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] dai fratelli Gioacchino e Giovanni Bimboni. Compose, inoltre, vari inni, marce e altra musica per banda, fra cui si ricordano l'inno Delle spade il fiero lampo di A. Brofferio e la marcia Il parco. In seguito fu nel corpo dei granatieri (1859) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fusco, Antonio

Enciclopedia on line

Fusco, Antonio. – Psicologo e poeta italiano (Miranda 1924 - Cassino 2018). Medico, dal 1991 primo docente ordinario in Italia della cattedra di Psicologia dell’arte e della letteratura presso l’Università [...] , 1979; I racconti di Kafka, con R. Tomassoni, 1995), e di volumi di poesie e meditazioni (Parvenze e illusioni, 1992; Pensieri al tramonto, 1998; Plenilunio d’inverno, 2007; Fuochi fatui nella notte, 2009; Dikter, 2012; Inno alla luce, 2016). ... Leggi Tutto
TAGS: CASSINO – ITALIA

HAMMERSCHMIDT, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMERSCHMIDT, Andreas Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette [...] in Zittau. Compì gli studî musicali con S. Otto in Freiberg. Il suo stile, di carattere concertante, è già visibile nell'inno di grazie per la vittoria di Liegnitz (1634), a 8 voci, ma specialmente nelle musiche dal 1638 al '52: Musikalische Andachte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMERSCHMIDT, Andreas (1)
Mostra Tutti

ZAHRADNÍČEK, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAHRADNÍČEK, Jan Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Mastník presso Třebíč (Moravia) il 17 gennaio 1905. Nelle prime raccolte Pokuření smrti (Tentazione della morte, 1930), Návrat (Ritorno, 1931), [...] levano ad allegorie della vita. Forse anche per l'influsso di O. Březina, Z. è spesso portato alla cadenza dell'inno che si snoda lento come un cerimoniale ecclesiastico. Nelle successive raccolte, Pozdravení slunci (Saluto al sole, 1937) e Korouhve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali