• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di peana; XVIII, con canti vendemmiali a solo e coro, ed epitalamî a cui concorrono danze al suono di flauti e lire; inno ad Apollo Pitico, v. 514, Scudo d'Ercole, v. 262 seg., con cortei trionfali, imenei, ecc.); generi quali l'iporchema, il treno ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] il quale appare in numerose leggende, aventi quasi tutte come loro centro Delo. Il primo racconto della nascita di Apollo si trova nell'inno omerico ad Apollo Delio. L., resa madre da Zeus, cerca un luogo dove dare alla luce il fanciullo, ma le terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

SOLOMOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] libertà". Della libertà conseguita allora dalla Grecia egli fu l'araldo con l'Inno alla libertà (1824), che, musicato dal Manzaros, diventò ed è l'inno nazionale ellenico. Però in quest'inno, nell'ode in morte di lord Byron e nel maggior numero delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – UGO FOSCOLO – PSICOLOGIA – NEOGRECO

KAMINSKI, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMINSKI, Heinrich Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Tiengen presso Waldshut (Foresta Nera) il 4 luglio 1886. Studiò all'università di Heidelberg e fu allievo di W. Klatte e P. Juon a [...] efficace. Tra le sue composizioni più importanti si ricordano un Concerto grosso per doppia orchestra e pianoforte, Introito e Inno per orchestra, soli e piccolo coro, un Magnificat per soprano, coro e orchestra col quale riportò il premio "Beethoven ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMINSKI, Heinrich (2)
Mostra Tutti

GENETZ, Arvid

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETZ, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica. Pubblicò, oltre a studî [...] ispirazione patriottica (popolare è l'ode Herää, Suomi!, "Finlandia, svegliati", che alcuni proposero fosse adottata come inno nazionale): notevole in questi versi l'uso frequente dell'esametro, dal G. maestrevolmente trattato. Eccellenti anche i ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] dagli Ari vedici. Secondo questo mito il Cielo e la Terra erano una volta congiunti; la loro origine non è specificata. Un inno tardo (X, 10) afferma però che fu il Carpentiere (Tvaṣṭṛ, nome di origine non indoeuropea) a foggiare il Cielo e la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] di Saffo (Mus. Berlin. P. 9722, col. I), ibid., III (1908-1909), pp. 183-196 (sul fr. 94 V.); Sulle fonti dell’inno omerico ad Apollo, ibid., VI (1911-1912), pp. 3-33; La favola esopica dell’aquila e della testuggine, ibid., pp. 35-68; Typhoeus nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Silvio De Majo – Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei. I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] 481-491; i tre volumi di quest’ultima opera riportano anche la documentazione sulle cariche ricoperte e altre notizie. La questione dell’inno patriottico del 1799 è in B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 661 s., e in Leggi, atti, proclami ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOMENICO CIMAROSA – CATASTO ONCIARIO – REGNO DI NAPOLI

Dąbrowski, Jan Henryk

Enciclopedia on line

Dąbrowski, Jan Henryk Generale polacco (Pierzchowiec, Cracovia, 1755 - Winnagóra, Posnania, 1818). Combatté in Germania, ma tornato in Polonia (1792), durante l'insurrezione di Kościuszko si distinse nella difesa di Varsavia [...] 1814, quando infine tornò in Polonia per organizzarvi l'esercito. Il suo nome è pertanto legato alle legioni polacche e alle speranze nella resurrezione della Polonia, che ebbero la loro espressione nella "canzone di D.", divenuta poi inno nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dąbrowski, Jan Henryk (1)
Mostra Tutti

ANCHISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] ; ma il suo dominio particolare era la città di Dardano. Già l'epopea conosce i suoi amori con Afrodite, ampiamente narrati nell'inno omerico alla dea (III). Giove, che non voleva la dea immune dalla passione che essa stessa ispirava agli dei e agli ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – CAMPI ELISI – STESICORO – AFRODITE – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHISE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali