• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

PHYSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYSIS (Φύσις) P. Moreno Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] e di diverso contenuto nelle personificazioni poetiche. Come forza della natura è detta πατήρ e μήτηρ nell'Inno Orfico (10, 18), ma è pur sempre sentita come elemento femminile e pertanto sorprende di trovarne la personificazione in forme maschili, ... Leggi Tutto

Zalone, Checco

Enciclopedia on line

Zalone, Checco Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] TV locali. Il successo è arrivato nel 2006 con il varietà Zelig e con Siamo una squadra fortissimi, inno scritto da Z. per la nazionale di calcio italiana (Disco di platino); nello stesso anno è uscito il suo primo libro Se non avrei fatto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GIURISPRUDENZA

BOARETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ai Masi, nella provincia di Padova, nel 1748 e morì nel 1799 a Venezia. Entrato giovinetto nel seminario padovano vi rimase dopo aver compiuto gli studi ad insegnarvi filosofia. Il B. tradusse dal [...] greco cinque tragedie d'Euripide, Le Trachinie di Sofocle e l'Inno a Cerere, attribuito ad Omero; e dall'ebraico L'Ecclesiaste, il Libro della Sapienza e i Salmi. Fu molto apprezzata ai suoi giorni la parodia dialettale che, "con somma vaghezza e ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – LIBRO DELLA SAPIENZA – ECCLESIASTE – OTTAVA RIMA – LOMBARDIA

NANNUCCI, Vincenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNUCCI, Vincenzio Mario Pelaez Letterato, nato a Signa (Firenze) il 1° settembre 1787, morto a Firenze il 2 giugno 1857. Studiò nel Collegio dei chierici eugeniani; ma poi, deposto l'abito ecclesiastico, [...] di Gioacchino Murat, e compose per l'occasione un Inno che fu cantato nel teatro di Ravenna; ma fallita di autobiografia in sesta rima di V.N., Faenza 1892; S. Muratori, L'Inno di V. N. per l'impresa murattiana del 1815, in Rassegna del Risorg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

preghiera

Enciclopedia on line

Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] essenza della religione (così la prima sūra del Corano nell’islam); la salmodia, che è una p. ritmica; e l’inno, che è un libero componimento poetico mirante all’esaltazione della divinità e, almeno in origine, inseparabile dalla musica o dalla danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO VATICANO II – FESTE DI PRECETTO – CHIESA ANGLICANA – PADRE NOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preghiera (2)
Mostra Tutti

Furtado, Nelly

Enciclopedia on line

Furtado, Nelly Cantante canadese di origini portoghesi (n. Victoria, Canada, 1978). Già parte del gruppo hip-hop Nelstar (1996-98), nel 2001 ha intrapreso la carriera solista con il fortunato album Whoa, Nelly!. Incline [...] alla sperimentazione e alla fusione di generi diversi, nel 2003 ha pubblicato Folklore (il cui singolo Força è stato l’inno dei campionati europei di calcio del 2004) e nel 2006 ha conquistato i mercati musicali di tutto il mondo con le sonorità pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – CANADA

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] si usa per indicare l'andamento di una cantilena di carattere melodico, come un inno nazionale, una barcarola veneziana, una villanella napoletana, una canzone o un Lied tedesco, un song scozzese o irlandese, un Ländler austriaco, ecc. Fra le forme ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

Mercantini, Luigi

Enciclopedia on line

Mercantini, Luigi Poeta e patriota (Ripatransone 1821 - Palermo 1872). Esule dal 1849 al 1852, prima fu nelle Isole Ionie, poi a Torino e a Genova, ove insegnò lettere; più tardi (dal 1860) fu professore a Bologna e nel [...] . Accompagnò con le sue poesie gli eventi del Risorgimento: assai popolari furono tra le altre Patrioti, all'Alpi andiamo, celebre inno di guerra del 1848-49; il poemetto Tito Speri (1853); La spigolatrice di Sapri (1857); La fidanzata d'un marinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – ISOLE IONIE – TITO SPERI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercantini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] il successore di Zenone alla direzione della scuola e conosciuto soprattutto per il suo Inno a Zeus. Crisippo (v.), la cui produzione letteraria fu molto abbondante e che è considerato il secondo fondatore della scuola stoica, viene citato una sola ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] questo ritrae come sue caratteristiche e la facile struttura metrica e la semplicità sillabica della melodia. Spesso infatti le parole dell'inno (che non si appoggiano più alla scansione classica a lunghe e a brevi, ma a quella per accenti tonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali