POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] eclatante per originalità.
Tra il 1736 e il 1738 Posi fu ad Aversa, dove lavorò con Barigioni e Pietro Bracci al monumento al cardinale InnicoCaracciolo nella cappella del Sacramento della cattedrale di S. Paolo. Successivamente fu lo stesso Martino ...
Leggi Tutto
QUIETISMO
Giuseppe De Luca
. La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, InnicoCaracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] (30 gennaio 1682); in realtà, nel periodo più acuto della controversia, si adoprò di preferenza il termine "orazione di quiete", "la nuova contemplazione", e simili. Le dottrine che sotto questo nome si ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] a Napoli. Ben accetto tra i prelati meridionali, col tempo divenne "intimo" del cardinale Pier Luigi Carafa, mentre ad InnicoCaracciolo riconobbe di dover tutto "circa moram, primosque progressus in Curia" (Theatrum, XIV, p. IV, n. 1).
Ma fu ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] al Gesù Vecchio. Sempre nel 1678 i due fratelli ricevettero l'importante incarico del Monumento funebre del cardinale InnicoCaracciolo, che il committente stesso si fece innalzare nel transetto del duomo napoletano.
Il monumento appare inserito in ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] del tempo, il teatino Pignatelli non smantellò l’organizzazione didattica del seminario attuata dai suoi predecessori. InnicoCaracciolo e Giacomo Cantelmo lo avevano infatti aperto alle nuove idee, introducendovi discipline come la geometria, l ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] il comando militare transalpino intimò ai porporati napoletani, tra cui Saluzzo, Francesco Maria Pignatelli suo cugino, Diego InnicoCaracciolo e Marino Carafa di Belvedere, di recarsi quanto prima a Napoli. Saluzzo, accompagnato dal cugino cardinale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] attivo nel duomo di Napoli, allorché un nuovo impulso ai lavori di ristrutturazione, già iniziati per volontà del cardinale InnicoCaracciolo, arcivescovo di Napoli, morto nel 1685, fu imposto dai danni prodotti dal sisma.
Nell'antica basilica di S ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] ferrarese Appiano Buonafede (Forlì, Direzione generale azienda sanitaria). Al 1762 risalgono, invece, sia l’effige del cardinale InnicoCaracciolo jr. (Roma, S. Spirito in Sassia, palazzo del Commendatore) sia l’ovale raffigurante i Ss. Francesco ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] . Nello stesso periodo iniziò a collaborare con lo scultore Pietro Bracci alla realizzazione dei monumenti funebri del cardinale InnicoCaracciolo (Aversa, duomo, 1736-38), di Maria Clementina Sobieska (S. Pietro in Vaticano, 1740-42) e del cardinale ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] ecclesiastico (1725), teologo arcivescovile (1726) – da tre anni era già teologo del vescovo di Aversa, il cardinale InnicoCaracciolo di Martina –, revisore ecclesiastico per la stampa, teologo del sinodo diocesano del 1726 e promotore fiscale del S ...
Leggi Tutto