Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] Infine, sottolinea come per l’Inno VII e l’Inno I, ambedue dedicati a Dioniso, e solo per questi due fra gli inniomerici, nella formula di commiato viene inserito un ammonimento a non dimenticarsi di Dionisio, per l’aedo che voglia continuare la sua ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inniomerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] contestata dai bibliotecari di Alessandria, che espunsero le parti che ritenevano spurie. Più dubbia, invece, era l’attribuzione a Omero dei poemi minori e degli Inni: già Tucidide, nel V secolo a. C., dubitava che l’Inno ad Apollo fosse di ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita degli i.); non erano destinati al culto...
(gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus....