DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] nuovo nel 1229 fece parte degli Otto nobili, un'importante carica finanziaria e fiscale del Comune. Nell'autunno del Regno di Sicilia.
All'iniziodel 1241 Federico II ordinò al tra Impero e S. Sede.
L'anno seguente (1244), mentre il figlio Andreolo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] consiglio di lasciare cadere il discorso.
Già nel novembre dello stesso anno il F. giudicava tuttavia le sue chances con maggiore ottimismo. 'iniziodel 1548 il F. già progettava il suo ritorno a Roma, ma nuovi impegni gli si presentarono a causa del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] nella seconda metà di quell'anno, alla carica di tenente generale della cavalleria. All'iniziodel 1640 fu proposto infine come delle spese (si profilava la necessità di nuove imposizioni per i lavori delle fortificazioni) sarebbero serviti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] insegne risulta militare, all'iniziodel Seicento. come sergente maggiore Palma - a 15 ducati "a paghe otto all'anno". E a Bergamo il F. rimase - salvo la Candia che, in data 31 ag. 1623, dedicò nuovamente il suo "breve" scritto su Tine a Nicolò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] che il nuovo duca di Candia era il figlio del defunto doge Andrea Dandolo. All'iniziodel suo governo scoppiò era a Faenza in missione ufficiale e il 22 gennaio dell'anno seguente è attestato a Venezia, impegnato nei suoi compiti di procuratore ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] parte del Consiglio dei dieci per un anno; il 29 ottobre, inoltre, fu nominato provveditore all'allestimento di cinquanta nuove galere. riprese a far parte dei savi del Consiglio, carica che ricoprì dall'iniziodel 1469 sino alla morte, rifiutando ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] nuovo doge. Ancora in zonta al Consiglio dei dieci nel settembre dello stesso anno, fu savio del Consiglio dall'ottobre del 1486 al marzo dell'anno il D. diede subito inizio alle trattative, riuscendo a vincere la diffidenza del sultano e della corte, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] nel 1436, segnò per il F. l'inizio dell'attività politica. Nel 1437 egli venne , stipulando, l'8 marzo di quell'anno, una tregua con alcuni di questi. si recò a Sarzana grazie a un salvacondotto delnuovo doge Raffaele Adorno. Posto da Giano alla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del 1306, poiché in tale anno egli risulta iscritto negli elenchi degli atti alle armi della "cappella" di S. Michele dei Leprosetti. Successivamente fu di nuovo , nel 1348. In realtà un documento degli inizidel 1348 attesta che in tale data il G. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Gibilterra, quindi a Tangeri, poi di nuovo a Gibilterra. La fitta rete di ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. All'iniziodel 1832 il D. si Carminati, si sa pure che nei primi mesi dell'anno 1836 si era chiusa con una rottura che da ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...