GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nuovo nell'ombra agli inizi degli anni Trenta. Come altri importanti dirigenti del primo fascismo, soprattutto gli esponenti dell'ala "militare" del fallito Putsch nazista a Vienna dell'estate di quell'anno, nel momento, cioè, in cui le relazioni tra ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] , condotta che prevedeva un anno di ferma e un altro nuova attività di capitano milanese.
Nei successivi tre anni la guerra in Lombardia raggiunse il massimo di intensità. Quando Niccolò Piccinino invase il Bresciano all'inizio dell'estate del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] vittorioso attacco del 12 sett. 1528 contro Genova, che segnerà l'iniziodel governo di Ginetta, nuovo erede di Andrea. La congiura del Fieschi spinse I. Bonfadio, Annali delle cose dei Genovesi dall'anno 1528 all'anno 1550, Capolago 1836, pp. 43, 95, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] anno, in novembre, fu tra gli elettori del doge Marco Barbarigo. Tra il 1485 e il 1486 fu nominato ancora savio del 1490 fu chiamato di nuovo quale savio del Consiglio; il 1° sovrani; all'iniziodel settembre 1517, durante una seduta del Collegio, fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] C. riuscì a difendere Colonna. Nel settembre dell'anno successivo, tuttavia, cadde Palestrina e il C. forse fu ad Arles, all'iniziodel 1303 incontrò il fratello Giacomo esercitare alcuna influenza all'interno delnuovo regime, si ritirò a Palestrina ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] nuovo regime: la scelta - o l'imposizione - di Nicolò Fregoso, le cui ambizioni erano già apparse in maniera manifesta all'iniziodel Adorno, già penetrati entro le mura; nello stesso anno riuscì a stabilire una fragile tregua con Alfonso grazie alla ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] il G., che da oltre un anno lavorava a Milano in uno studio legale : il 1° marzo 1932, iniziò dunque l'attività che avrebbe proseguito sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in La disputa delNuovo Mondo, 2ª ed., cit., pp. XIX-LXXII, ma cfr. anche S. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di quello stesso anno divenne paggio d'onore del re; il 2 del duca di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziònuovo ministro della Guerra, il quale dovette riorganizzare l'esercito in seguito alla nascita delnuovo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'iniziodel [...] guerre di Lodovico XIV) doveva già essere quasi finita nel 1698. In tale anno, infatti, su sollecitazione del duca Rinaldo, aveva trasmesso a Luigi XIV alcuni passi del suo nuovo lavoro e ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] iniziodel luglio 1605 il D. aveva ospitato Charles de Neufville, marchese d'Alincourt, figlio del marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo Relazione dell'origine della guerra dell'anno 1625, che ebbe la Republica di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...