LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] il formale riconoscimento delnuovo pontefice alla conclusione del dibattito conciliare. Pertanto elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo il Neri, fu lui a del 1840, assumendo la carica di presidente del Consiglio dei ministri alla morte del duca di Gualtieri. In quell'anno favorevole all'accordo all'iniziodel '40, fu col ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] anno più tardi, nel 1149, ottenne anche il titolo di vexillifer et auditor. Guidato da Giordano, proprio nel 1149 il nuovo le truppe di Saladino.
Tra la fine del XII secolo e l’iniziodel successivo, i Pierleoni andarono incontro a un innegabile ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] predicato di assumere la nuova carica vescovile. Sul finire del 1584 l'ambasciatore addirittura iniziò a Gorizia la novembre, prendendo possesso della carica negli ultimi giorni dell'anno.
Egli arrivava a Roma in un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] . Certo è che riuscì a guadagnarsi subito la fiducia delnuovo papa, Alessandro IV - nella cui elezione pare avesse avuto ucciso dai sicari di Manfredi, già nello stesso anno, o, al più tardi, all'iniziodel 1257. Dopo la sua morte il doge di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] critica nei confronti delnuovo regime. Come molti esponenti del suo ceto del Foscarini. In quell'anno pubblicò nella miscellanea Per le faustissime nozze del nobil uomo Leonardo Dolfin colla nobil donna Lucrezia Boldù (edita a Venezia per iniziativa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] all'iniziodel borgo S. Piero, ricordato per la prima volta in un documento del 1218, ma già esistente quando il G. era in vita.
Il matrimonio tra il G. e la giovane borghese è anche il segno del formarsi di una nuova coscienza, di una nuova cultura ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] fra le truppe, all'iniziodel 1454 ripassò le Alpi Rimpatriato, il M. fu nuovamente eletto consigliere ducale e 306, 310 s., 313 s., 350, 362-364; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] I passaggi che portarono alla raccolta delle compilazioni del G. e dei Villola in un nuovo testo non sono ancora stati chiariti. Un originale del francescano - sebbene compilata all'iniziodel XV secolo - sarebbe giunta solo al 1394; qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'iniziodel secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] stesso anno, egli era stato nominato anche senatore di Roma, carica alla quale rinunciò e che in sua vece fu affidata al podestà milanese Emanuele de' Maggi, che in tal modo lasciò vacante la suprema magistratura cittadina. Sulla scelta delnuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...