IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] d'allume, ottenuto all'iniziodel 1470 dal senese Benuccio Capacci versione della storia volterrana, richiesta sollecitata di nuovo il 18 dicembre (cfr. Ferrari, pp. ], che raccoglie gli eventi di quell'anno così particolare, dalla congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Venezia nel 1574 (Moretti, pp. 417, 442).
All'inizio degli anni Settanta i mai sopiti dissidi tra le fazioni nobiliari Demanio napoletano. Alla fine dello stesso anno si vide costretto a disfarsi delnuovo e grandioso palazzo genovese, vendendolo per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Il C. restò in Francia sino all'iniziodel 1572 (l'ultimo suo dispaccio è , A. Valier aveva fatto eco con un suo nuovo scritto diretto al C., Ricordi per scriver le historie " e, il 7 ottobre di quell'anno, provveditore sopra le Fortezze. La morte, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, inviata dopo che Ferdinando IV aveva respinto le credenziali delnuovo franç. tit. XIV, Italia, l'anno I della Libertà lombarda). Rispose al con articoli pubblicati all'iniziodel 1798 sul Monitore italiano ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] in un atto del 1218 che attesta un nuovo accordo tra i signori di Ceva ed il Comune di Alba. Nel novembre di tale anno egli delegava suo e Guglielmo (III). I figli del C. continuarono attivamente la politica iniziata dal padre. La loro presenza è ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Rittermeister (primo capitano), passando al comando di un nuovo squadrone. Il L. era allora in Galizia, per paura.
La vita del L. dal luglio 1794 all'iniziodel 1798 resta per ora pp. 45-59; M. Ruggiero, L'annodel fuoco. 1799. I Cosacchi e la Massa ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] delnuovo presidente del Consiglio. La scelta si dimostra particolarmente felice nelle elezioni politiche del . Tra il 1891 e la prima metà dell'anno seguente il C. non riesce ad ottenere il governativi. Così agli inizidel 1893 sembrò che il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui si decise, tra la fine del 1827 e gli inizidel 1928, a chiedere che l'Amicizia anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, p. 287; P. Gastaldi, Della vita del ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] un solo anno allo scopo di imporre, come voleva soprattutto Castelnuovo, l'annuale convocazione del parlamento. il 20 luglio 1812 il Parlamento iniziò i propri lavori, il B richiesta di Castelnuovo dello scioglimento delnuovo Parlamento, la cui Camera ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] rivale degli Orsini, i Caetani parteciparono alla guerra iniziata nel 1485 e conclusasi l'anno successivo tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona ai Caetani sin dall'iniziodel pontificato.
Il 24 genn. del 1504, infatti, il nuovo papa emanava la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...