ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] riconosciuto a Pisa. Ma all'iniziodel 1238 Ubaldo morì lasciando per testamento i due sposi e lanciare, l'anno successivo, l'anatema contro Federico II trionfalmente a Bologna e rinchiuso in quel palazzo nuovo che il Comune aveva costruito nel 1245 e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] iniziodel 1222 - un attentato al quale il C. sfuggì solo per poco, mentre furono ferite alcune persone del suo seguito. Probabilmente il rancore di Andrea era anche motivato dall'elezione per l'anno 1222 a podestà di Foligno del fratello delnuove ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 000 lire genovine (24 novembre); l'anno seguente i fratelli Malaspina cedettero per iniziative commerciali in un momento di grande espansione, furono tuttavia accettate, segno del consenso esistente tra popolazione e governo. Con il varo di 50 nuove ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dal 4 marzo 1831, la carica di ministro degli Interni delnuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò però incerta del governo e del re. Tra la fine del 1859 e l'inizio dell'anno successivo fu inoltre l'artefice primo del ritorno ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizidel XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dovuto illuminare le menti dei membri del S. Collegio e affrettare la designazione delnuovo vicario di Cristo.
Lo scopo da Roma all'inizio dell'estate del 1272 per recarsi a Orvieto, ove rimase per circa un anno, fino all'estate del 1273. Di lì ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Pandenulfo, sì che agli inizi dell'anno successivo (880) il papa ed il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l più terribile per il ducato di Napoli, perché il potere delnuovo conte di Capua non appariva, almeno per il momento, minato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] iniziodel 1604, un temporaneo soggiorno nel castello paterno, nel corso del a San Salvatore donde, dopo un anno di forzata inattività, muove alla 415 s.; A. Rios, Giostre a Conegliano nel... 1604, in Nuovo Arch. ven., XII (1896), pp. 79-94 passim; G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i soldati. Così, mentre il nuovo comandante è battuto, il 7 ottobre offensiva. Perciò, all'iniziodel 1644, "amovit, tanquam ), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L'assedio di Orbetello dell'anno 1646, Grosseto 1883, pp. 31-32, 36, 150, 164, 166, 167-180 ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] nuovamente con forza il suo intervento da parte del papa, si decise a scendere personalmente in Italia all'inizio da un atto astigiano che, datato al novembre 894, riporta solo l'anno di impero di Lamberto (I diplomi di Guido e Lamberto, p. XVI ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nuovi impegni in campo militare. A differenza dell’attività diplomatica, su questo terreno egli colse buoni risultati. Iniziò con un’ispezione generale delle fortificazioni costiere, a causa del per due volte.
Un anno più tardi, la vedova Girolama ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...