GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] . La famiglia, proveniente dal Monferrato, all'iniziodel XV secolo appare già ben inserita nella vita e il 1585 abbandonò l'Italia e tornò in Svezia. L'anno successivo era di nuovo in Polonia; si stabilì a Cracovia e, probabilmente nello stesso ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] cambio di regime politico. A Rionero il nuovo governo repubblicano riuscì a insediarsi solo nel del F. fino all'iniziodel Decennio francese nel corso del Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese il posto ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] seconda campagna del Mar Rosso (1892-1894), fu scelto come ufficiale d'ordinanza dal duca. Nell'ottobre dello stesso annoiniziò, a ritenuto responsabile delnuovo incaglio del "S. Giorgio" (il precedente era del 1911) a bordo del quale si trovava ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] " Imente già entrato nella loggia massonica "La Vita nuova", fondata in quell'anno a Napoli da S. Friscia, che raccoglieva "tutti conferma della stima di Bakunin si ricorda che all'iniziodel 1867 questi chiese a Ludmilla Assing di raccomandare il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] a Padova, dove rimase sino al 1535, e subito dopo iniziò, andando in Francia al seguito di Marcantonio Giustinian, ambasciatore presso delnuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera del 1574 il B. era a Costantinopoli, sebbene nell'anno ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] a stranieri: all'iniziodel secolo XII il Normanni. Nell'estate dello stesso anno comandò, insieme con Giorgio di Rogers II., Diss., Berlin 1969, pp. 97-100; A. Pratesi, Per un nuovo esame della "carta di Rossano", Studi medievali, s. 3, XI (1970), ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] 1693, dette inizio all'impresa, nelle sue intenzioni non vi era certo il proposito di compiere il giro del mondo. Egli, presenza dell'imperatore in occasione della presentazione delnuovo calendario per l'anno 1696. Quindi, dopo aver visitato la ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] quale iniziò la ricognizione da Trieste a Lubiana per studiare i territori di confine dell'Italia romana; l'anno seguente ritorno alla vita pubblica come membro del Consiglio decennale istituito in applicazione delnuovo statuto cittadino (12 apr. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 'ordine del giorno che invitava il partito a iniziare il anno si avviò a compiere atto di dedizione al nuovo regime. Come nell'estrema sinistra era stato, in fondo, un eccezionale campione del diffuso confusionismo del dopoguerra, così nel suo nuovo ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] sua presenza nell'isola almeno per il 1329 e l'anno successivo. La questione resta aperta, anche perché le scarse militare, all'iniziodel 1324 i guelfi, frattanto rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone Della Torre, avanzarono di nuovo contro i ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...