CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] della piazza di Genova fossero costruite col nuovo sistema. Nel 1844 veniva ugualmente adottato il iniziodel '49 membro del Congresso consultivo permanente di guerra, partecipò alla campagna di quell'anno al comando della brigata pontieri. L'anno ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli suoi servitori contro Ludovico all'iniziodel 1481 e nel dicembre 1483 1890; E. Piva, Unacongiura contro Lodovico il Moro, in Nuovo arch. veneto, IV (1892), pp. 182-197; L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] anno i de Papa erano già schierati con i nemici di Bonifacio VIII e presero parte all'attacco contro il pontefice. è da ritenere che anche Luigia morì giovane, poiché il C. si era di nuovo di Roberto d'Angiò. All'iniziodel 1313, inoltre, egli guidò ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] .
Perduto l'appoggio dei popolari, il B. all'iniziodel dicembre 1344 tentò un accordo con i nobili fuorusciti, dello stesso anno firmò l'accordo per combattere le compagnie di ventura. Ma già nel 1360 si schierò nuovamente a fianco del papa ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] anno successivo fu richiamato in Italia quale ispettore d'emigrazione per l'intemo del regno. Sempre nel 1912 venne incaricato deldelnuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] del 1591 e l'iniziodel 1595, il B. presentò al Senato una relazione (Relation de ser Zuanni B. provveditor dell'armata presentata alla Signoria il 25 apr. 1595; fu pubblicata a Venezia nell'anno delle tante in onore delnuovo doge, pubblicata a ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Nonostante gli incarichi politici, all’iniziodel 1336 Pegolotti fu inviato nuovamente a Cipro dalla compagnia dei Bardi fu eletto tra i Buonuomini e poi, nell’autunno dell’anno dopo, gonfaloniere di Compagnia nel sestriere d’Oltrarno (Archivio di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del Comitato di liberazione nazionale (CLN) del Piemonte optando per il primo. Al Senato fece appunto parte delnuovo gruppo della Sinistra indipendente, presieduto da F. Parri, e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] teorie relative a questa nuova branca scientifica. Più avanti iniziodel movimento dei Fasci dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari del Catanese, sulle quali poteva esercitare maggiore influenza.
Il 1893 fu anche l'anno ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] i loro frutti un anno dopo, durante la rivolta del ras Gugsa Olié, ma soprattutto agli inizidel 1936, quando quelle popolazioni . anche dopo il suo ritorno in Italia, con l'appoggio delnuovo ministro delle Colonie, E. De Bono, che lo incaricò di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...