CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] Lazzari e con A., a una precisa configurazione socialista delnuovo partito, concependolo piuttosto come un fascio di forze coordinate, socialista ligure all'iniziodel 1894 e dopo una visita clandestina in Sicilia, sempre in quell'anno, il C. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] a svolgere il suo lavoro di reclutatore di nuovi adepti e di esaminatore della sincerità della loro dedizione alla causa rivoluzionaria. Presente in tutte le iniziative napoletane del Bakunin (ad esempio nella fondazione - aprile 1867 - dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] e senatore di Roma, avvenuta agli inizidel 1012. Rimane oscuro se Sergio IV Enrico II: sin dal suo primo anno di pontificato concesse privilegi ai vescovi imperiali dei due principi con B. VIII ad un nuovo sinodo da tenersi a Pavia. Non è possibile ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] libro più famoso, Un anno sull'altipiano (Parigi 1938).
Al termine del conflitto, il 15 genn. delnuovo settimanale Giustizia e libertà, non soddisfaceva il L., che ricavò l'"impressione d'uno smarrimento o scoloritura, nel giornale e nell'iniziativa ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] stesso anno fu nominato del gennaio 1375, nel luglio del 1376 il L. fu posto da Francesco il Vecchio tra i negoziatori di una lega con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu mandato di nuovo in missione a Venezia prima dell'inizio ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] nuovo a Napoli.
Nel 1546, prima che il bando lo costringesse a Cantalupo, il D. fu tra quanti partecipavano alle riunioni degli Incogniti e dei Sereni, le accademie formatesi nella primavera di quell'anno poetica si ebbe all'iniziodel sec. XVIII dopo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] anno successivo, il 26 sett. 1830, dopo aver inviato un'ultima supplica all'imperatore; la morte fu ignorata dal C. la cui salute nel frattempo, continuava a declinare. La grazia venne alla fine del 1835 da parte delnuovo ) all'iniziodel Novecento, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] vita curiale. Sin dall'iniziodel pontificato gli osservatori furono l'annodel giubileo segnò l'eclisse del ruolo della Maidalchini. Nella prima metà dell'anno 'autunno del 1653 la M. poté godersi una dimostrazione pubblica delnuovo favore papale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] offrì insistentemente le dimissioni.
In effetti fin dall'inizio i rapporti tra il re e Filangieri non difficoltà al consolidarsi delnuovo regime. Si cercò . 1862 aveva annotato sul suo diario: "L'anno che finisce fu per me tristo ed affligente".
...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Da Ponte, all'iniziodel 1839 il F. delnuovo corso riformatore. Finalmente, nel giugno del '48, sentì giunto il momento di tornare in Europa. Il nuovoanno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il gradimento del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...