FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della regione. Quindi, sul finire dell'anno, rientrò a Napoli per assistere alle nozze delnuovo duca di Milano per i troppo rapidi successi francesi.
La situazione militare permaneva tuttavia grave. L'avanzata francese riprese infatti all'inizio ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] anzitutto di ottenere dall'Europa il riconoscimento delnuovo regime riducendo al minimo le sue differenze dall di Napoli - il B. iniziò una nutrita attività pubblicistica, collaborando alla rivista fondata in quell'anno da G. Ricciardi, Il progresso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] iniziative, talvolta contraddittorie, intraprese dai cardinali Talleyrand di Périgord e Niccolò Capocci, inviati presso i belligeranti nella primavera del 1356, non riuscirono a impedire una nuova campagna del quinto al nono anno di pontificato); Arch ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ammenda.
Insofferente alla vita dell’esule, iniziò a predisporre un piano per far giunse all’approvazione delnuovo regolamento della Camera 2010; La cooperazione. Tesi di laurea discussa nell’anno 1924 presso l’Istituto di Scienze sociali Cesare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] F. ben presto primeggiò.
Il 18 nevoso dell'anno XI (8 genn. 1803) iniziò la carriera nell'armata francese col grado di 1815), venne confennato nel grado. Con la Restaurazione iniziò anche una nuova fase della vita del F. in cui questi, più che sui ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] nuovo duca: testimone a un atto di governo il 23 giugno 1412, il 19 settembre dello stesso anno era già consiliarius ducalis, un anno conciliava con la lealtà che egli doveva a Venezia.
All'iniziodel 1429, durante un periodo di pace per Venezia, il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Gian Galeazzo, del resto, aveva disposto che G. uscisse dalla tutela solo al compimento del ventesimo anno di età ( nuovo duca ritenne opportuno richiamare un uomo di provata lealtà, per di più non inviso ai ceti milanesi. L'iniziativadel Malatesta ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] europee che doveva segnare l'inizio della guerra mondiale. Il giudizio delnuovo capo di Stato Maggiore sull'esercito sanzionava le accuse, nel settembre 1919 il C., che un anno prima era passato in posizione ausiliaria per ragioni d'età, fu ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] In un anno salirono da una confortevole posizione fino a divenire quasi dei "grandi", accumulando nuovi titoli, responsabilità de' Medici (ella ricevette la baronia di Laigle agli inizidel 1617 e suo fratello fu nominato arcivescovo di Tours), mentre ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , Pepe si ritirò in Calabria per un anno; poi tornò a un ruolo attivo con il se fosse rientrato nel Regno. Qui iniziò a frequentare l’ambiente liberale e strinse problema italiano alla luce delnuovo scenario geopolitico europeo, caratterizzato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...