PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Messina, dove quindi per un anno (1920-21) tornò a insegnare.
impegnativa si colloca all’iniziodel suo insegnamento a Firenze anni successivi: La Fiera Letteraria, 27 luglio 1952; Nuovo corriere, 9 agosto 1952; seguirono studi più impegnativi, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] l'inizio della produzione letteraria di G. dopo il 1321, anno di la fine del XIV e l'iniziodel secolo successivo.
Dalle pergamene del monastero di ai pisani caduti nelle mani di cittadini nuovi e stranieri ("novorum civium advenarum": Inferno, ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ove la famiglia si trasferì nel 1574, iniziò privatamente gli studi d'umanità e, poi in un vero industriale delnuovo strumento ottico, degli ottimi a qualche giustificazione de' casi suoi».21
L'anno successivo (1612) pubblicò un Discorso intorno alle ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] inizidel maggio 1435 il L. dovette lasciare Firenze e il papa, chiudendo così il suo lungo periodo di servizio curiale. Ma ancora un anno , XIV (1933), pp. 241-253; N. Festa, Due nuovi codici dell'"Africa", in Parma a Francesco Petrarca, Parma 1934, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] statuti approvati. All'iniziodel 1540 il G. entrò in questa Accademia e vi restò per un anno fino al completamento di Lodovico Beccadelli, II, Bologna 1804, p. 195; U. Camerini, Nuovi profili letterari, III, Milano 1876, pp. 175-185; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 000 lire del premio indetto dal Corriere lombardo. Interrotti i rapporti con La nuova Europa e Libera Stampa, Moravia iniziò a intervento chirurgico per sospetto tumore allo stomaco. A fine anno viaggiò in Iran con la moglie Elsa. Trascorse in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] marchesane, accresciute a 100 nel 1467. Alla fine dello stesso anno il G. si recò dal duca Borso per chiedergli di iniziodel 1497 dal duca Ercole, per la costruzione di una nuova casa, per la quale chiederà anticipi sui suoi salari del 1497 e del ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] del giornalismo nazionalista e antidemocratico; sollecitato dal direttore del settimanale, Enrico Corradini, all’iniziodel 1904 stese un discorso programmatico (I principii di un nuovo Bulciano, dove sarebbe tornato ogni anno nei mesi estivi sino al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal 1548 all'iniziodel 1555, alloggiò presso il compatriota Francesco Pescioni.
Inoltre, dall'epoca del tracollo finanziario i francese dell'opera. Nel marzo dello stesso anno il G. fu di nuovo arrestato perché sospettato di aver avuto contatti ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] C. ad aprirsi anche ad altri interessi. Medico, per oltre un anno, a Fossombrone che abbandona a causa d'un' incipiente idropisia, s' nel 1695, a Forlì. Di nuovo nelle Marche dal 1696, finalmente, all'iniziodel sec. XVIII, monsignor Melchiorre ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...