GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] inizio dell'estate del 1552. La stampa fu completata nel settembre 1552.
La morte sorprese il G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del soltanto nella primavera del 1552, l'ultimo anno della sua vita ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] de Simancas, Visitas de Italia, leg. 151, f. 68v).
L'anno seguente il suo nome appare in un altro processo, ma questa volta del 1580 e l'iniziodel 1581, quando il Terranova era rientrato dall'ambasceria in Germania e restava in attesa di un nuovo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sociale e culturale. Inoltre l'anno 1250, che corrisponde alla morte 'unica lingua della comunicazione scritta, agli inizidel sec. XIII riprende la tradizione in . Così ad esempio i nomi di due nuovi insediamenti sull'Oder e sull'Elba, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e nutrimento di pensieri» (Conv., II, ii, 3), l'inizio di esso «alquanto tempo» dopo l'anniversario di quella morte permetterebbe prima redazione del suo Trattatello in laude di Dante, assegnasse la Vita Nuova al ventiseiesimo anno d'età del poeta, ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] tersi (AL 120) abbia negli stessi anni o qualche anno dopo potuto accogliere, nel primo libro dell’Inamoramento. forti contesto, all'iniziodel secondo libro (II i 14-6), quando con Rugiero entra nell'Inamoramento tutta la nuova generazione dei figli ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] raffinatamente decorativi quali il Baldovinetti, il Botticelli, Antonio Pollaiolo.
A queste nuove tendenze rimane tutt'altro che insensibile, fin dall'iniziodel suo soggiorno a Firenze, il giovane Poliziano. Anche perché assillato da preoccupazioni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] iniziava a guerreggiare contro Firenze e la cui presenza in Toscana è appunto fissata tra l’ottobre di quell’anno e quella dell’anno 93). Si trattava, infatti, di assistere all’incoronazione delnuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] aveva compiuto altri viaggi.
Alla fine del 1780 (o agli inizi dell'anno successivo) aveva attraversato la penisola iberica stesso marzo - presentò all'imperatrice Maria Teresa, moglie delnuovo sovrano Francesco II, il "dramma tragicomico in due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ‒ tutti inediti ‒ contenuti in un manoscritto di Cambridge dell'iniziodel XV sec. (University Library, Dd. iv. 44); inoltre, inglese. Ci sono giunti circa 34 pronostici in tedesco per il nuovoanno risalenti al XIV e al XV sec., e un calendario in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] del M. in Europa. Era inoltre quanto gli occorreva per riprendere la stampa, tranquillizzando i soci con iniziative di sicuro riscontro commerciale. A fine anno , come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...