BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi posta all'Indice nel 1721; nello stesso anno riceve ampi ragguagli sulle opere di Gerberon ipotesi), apparso sul Giornale de' letterati all'iniziodel 1750 (IX, pp. 21-28), in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] lo aveva trattato Nicolò V. Tuttavia quando, all'iniziodel gennaio 1452, il Porcari riuscì a sfuggire alla sorveglianza 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] e diede inizio alla propria attività letteraria, partecipando vivamente alla vita del fervido ambiente a Ferrara fu conferito ad altri per il nuovoanno scolastico.
Tutto porta a credere che alla fine di quell'anno 1449 (e cioè prima della morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] molto tesa e la C. abbandona di nuovo, nell'ottobre, la città per trasferirsi a del 22 dic. 1536) di congratularsi con l'inglese per l'elezione a cardinale. A partire da quell'anno ". Ammalatasi ancora più gravemente all'iniziodel '47, la C. lascia il ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] vi aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra venne assegnata, con uno stipendio di 150 ducati, a G., che però incominciò le lezioni solo sul finire del 1460 o agli inizi dell'anno successivo. Intanto il 4 ott. 1460 il Senato ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] . litt., 12, ff. 462 ss.). L'anno dopo, il 6 febbr. 1444, il F. venne nuovamente mandato a Napoli, con la qualifica, ma non l'opera, che venne poi offerta al re all'iniziodel giugno del 1457: e i particolari di questa presentazione sono narrati da ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 'inizio della sua nuova opera di scrittore - i racconti della Vita intensa - si cominciò a pubblicare su Ardita, supplemento mensile del nazionale fascista e sospeso per poco più di un anno da ogni attività di giornalista e di scrittore. Reintegrato ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] versi, fu scritto tra la fine del 1402 e l'iniziodel 1403. È il racconto di un del 1408 e del 1409. Bisogna attendere il 1410 perché faccia apparire tre nuove aumentare il bene pubblico. Allo stesso anno 1413 risale un altro scritto ugualmente ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] che diverrà il suo protettore. Infatti, l'anno stesso della pace (1748), otterrà una borsa suoi studi teologici, tanto che, all'iniziodel 1756, poté recarsi a Milano per creò ulteriori problemi, perché col nuovo re Vittorio Amedeo non si stabilirono ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del tempo, il moderato Ruggero Bonghi. Fu l’inizio di un periodo di grandissime difficoltà, aggravate dalla morte per tifo del dato alla fine del secondo anno di Università, Pascoli concorse di nuovo al sussidio e lo riebbe alla fine del 1880, quando ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...