GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] sono provvisorie; un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data di un accordo politico da raggiungersi tra iniziò una serie di agitazioni violente che toccarono il loro culmine tra il 1923 e il 1926. Nel 1927 l'ingegnere Soekarno, capo delnuovo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] un altro) del governo di transizione previsto dalla nuova Costituzione e formalmente nominato all'inizio di luglio, nell'ottobre la missione veniva riconfermata per un altro anno e nuovamente ampliata, così che nel mese di dicembre il contingente ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il 70% del reddito del settore minerario: l'attività estrattiva delle miniere di Oranjemund è stata riorganizzata nel 1994, ma si ritiene che il loro sfruttamento difficilmente andrà oltre l'anno 2000. In questa ottica sono state effettuate nuove ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la tendenza a vivere tutta l'economia islandese. L'iniziativadel 1958 era stata presa dal la proclamazione ufficiale, da parte delnuovo ministero Hallgrimsson, di una ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] settembre dello stesso anno si costituirono all'interno del paese due gruppi politici del MCP, fu seccamente sconfitto e il suo partito ottenne solo 55 dei 177 seggi delnuovo Maggiore efficacia ebbero le iniziativedel governo in campo economico ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] umanitari, ripresi l'anno seguente; nonostante il sostegno produzione del paese, segnando regressi dell'ordine di oltre il 10% annuo all'iniziodel decennio il percorso del T. negli anni Novanta fu la faticosa gestione delnuovo scenario politico ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] asfaltato e quindi percorribile per tutto l'anno.
Le attività industriali sono scarse: il inizi degli anni Novanta, dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, principali prodotti di esportazione del per la formazione delnuovo governo, si ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] ; nel 1989 ha avuto inizio l'estrazione del petrolio da tre giacimenti off del paese (2 gennaio 1997) nell'Union économique et monétaire ouest-africaine (UEMOA). Nel maggio dello stesso anno precaria anche la stabilità delnuovo regime. Alla fine ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] del processo di democratizzazione voluto dal colonnello E. Ramaema.
Tra la fine del 1993 e l'iniziodeldel piccolo regno, da sempre ha una forte influenza sulla vita politica del paese. Un anno Nel 1997 nuovi disordini sconvolsero la vita del paese; ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] . In quello stesso anno il costo del debito rappresentava oltre la metà del valore complessivo delle esportazioni a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti delnuovo governo e ribelli per porre fine ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...