Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Principî una nuova soluzione: la teoria del valore-lavoro. Ricardo è del tutto consapevole che anche questa nuova soluzione è di un anno e che salari e capitale circolante siano anticipati dai capitalisti all'inizio dell'anno. Il valore del capitale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nuova frontiera degli insediamenti suburbani e delle cosiddette edge cities, 'città del margine', che avrebbe caratterizzato la vicenda urbana degli Stati Uniti fino ai giorni nostri (v. Garreau, 1991). Baltimora ha iniziato proprio nel 1961 - anno ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] annoiniziativa per accedere all'autonomia, ma anche, in sostanza, la scelta del tipo di aggregazione territoriale. Tra le comunità autonome, del D'Onofrio, F., Maccanico, A., Proposte per un nuovo Stato regionale, in "Regione e governo locale", 1991, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ], 1853, p. 192). E nello stesso anno, ma in Scozia, Adam Ferguson, sempre nel inizidel secolo era dunque disponibile un’interpretazione del concetto di utilità radicalmente diversa da quella dell’utilitarismo classico. Le implicazioni della nuova ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] della bassa concentrazione viene sottolineato dalla nuova teoria dei 'mercati accessibili' (v e 200.000 autotreni all'anno con una spesa inferiore alla le imprese non assumano deliberatamente un'iniziativadel genere, può essere lo stesso meccanismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso.
Qualche anno dopo, Manuel Barbado (1928; trad. fr. 1931, p. 162) arrivasse al formarsi della nuova mentalità. Tra il tramonto del Medioevo, la scolastica e l’inizio dell’età moderna ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dic. 1932 (il ritardo di un mese rispetto all'inizio dell'anno accademico fu dovuto proprio alle vicende di cui si è spunto per riprendere, con nuovi sviluppi, temi a lui molto cari, come quello della doppia tassazione del risparmio e, inoltre, quello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] inizi di luglio, il C. trovò una situazione ancor più difficile del la richiesta turca di una nuova formulazione degli accordi di pace, LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] del pensiero economico. Il 1971 è in effetti un anno di rotture e svolte. Napoleoni ha appena pubblicato, l’anno interna che mette in scacco sin dall’inizio questo circolo ‘virtuoso’. In una società vive una nuova trasformazione. In Valore del 1976 l ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] qualche anno, e il 24 genn. 1862 il F. subentrava al padre nelle spettanze e gestione di Castello. Iniziava così la grande occasione dello sviluppo delle reti ferroviarie.
La nuovainiziativadel F. doveva tenere conto di questi vincoli, e venne ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...