Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] militans di Plechanov nel 1908, tien dietro, l'anno dopo, quella di Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin. e coscienza di classe ha inizio un capitolo nuovo nella storia delle interpretazioni di Marx. Ma, non meno indubbio del merito, è anche il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] spesso ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che liquidate nell'anno); 3) il sistema del premio medio generale (il premio è tale che, all'inizio dell'assicurazione, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] all'anno, possono iniziativa degli stessi operatori del mercato, in parte per l'intervento pubblico, si venne formando un apparato specifico adeguato alla mutata realtà degli affari e alle esigenze connesse. In Germania, viceversa, questa realtà nuova ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] a un saggio maggiore dopo le scoperte di nuove miniere, e a un saggio minore in altri dal 2 al 6-7% l'anno, ma va ricordato che tassi del genere riguardano i prezzi al minuto, monetari negli anni in cui ha inizio negli Stati Uniti la 'grande ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna spesa pubblica, che agli inizidel Novecento si aggirava sul 78% del PIL, e nel proposta in questo senso venne avanzata, nello stesso anno in cui uscì il Beveridge report, da ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] occupazione, al di là del quale si iniziano i processi inflazionistici. Ma propone di conseguire tale profitto minimo anno per anno, ma in media lungo un Italia e con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] luogo a una riduzione generale del consumo e a un aumento del risparmio, o viceversa. Nel caso in cui sia il produttore a sopportare l'onere, è probabile che si abbiano spostamenti di capitali verso nuoveiniziative o verso altri settori produttivi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] inizia , nella scoperta di nuove fonti di materie prime del 1972 e la fine del 1974 quando i prezzi mondiali (indice UNCTAD) sono cresciuti del 140% circa. Nell'anno successivo si erano già ridotti del 38% circa. Tra la fine del 1977 e la fine del ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del pubblico potere, vengono redatti sempre più frequentemente in Italia dagli inizidel état ou profession del 1417 giugno dello stesso anno (la famosa il corpo sociale".L''unità' di questa nuova potenza sembra determinare la cesura più netta fra ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] PNL in un determinato periodo. L'IU del materiale i nell'anno t è quindi il rapporto
L'IU reddito pro capite. Agli inizidel loro sviluppo i paesi materiali e degli sforzi per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...