BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] 1922 e toccò nuovamente i due milioni di cappelli, di cui circa il 60% esportati, nel 1929. Solo dopo tale anno, dapprima a di circa 3.000 cappelli.
Il B. sin dall'iniziodel secolo aveva affiancato, alle istituzioni aziendali di previdenza e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] delnuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consiglio di stato, nel secondo e quarto trimestre del 1402 e. nel primo del dall'anno di N. S. MCCCLXVIIII fino a tutto l'anno MDC, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] abbiamo più notizie del G., il cui nome ricompare nella documentazione solo nel 1299. Al 21 marzo di tale anno risale, infatti, tra la fine del sec. XIII e l'iniziodel XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] influenti di Firenze.
Tra la fine del sec. XV e l'iniziodel XVI, l'A. sviluppò una nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l'interesse del 12 per cento l'anno. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in Italia. A tal proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) sopravvivono solo le femmine fecondate, che danno inizio a nuove colonie l’anno successivo. Le s. delle api, delle ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dell’anno. Nel calendario gregoriano occorre tener conto del giorno del ciclo economico. Secondo W.C. Mitchell, pioniere negli studi statistici del ciclo economico agli inizidel , sulla differenziazione o sulle nuove utilizzazioni di prodotti maturi, ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] il più basso mai registrato da un presidente USA a inizio mandato - ha annunciato dopo il G7 di Taormina il ritiro degli USA dal Trattato di Parigi del 2015 e la volontà di negoziare un nuovo documento. I già tesi rapporti con le Nazioni Unite sono ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] inizi degli anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara incarnava una nuova ; 17 milioni di persone all'anno muoiono per infezioni curabili (per alcuni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] teatro e, per come fino a qualche anno fa erano configurate le sfilate, viene in inizi degli anni Ottanta al 3% alla fine del decennio.
Negli anni più recenti l'ascesa dei NICs nel settore sembra tuttavia essere contrastata dalla concorrenza di nuovi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno dopo. Previsioni a W. Taylor che nasce una nuova disciplina, 'l'organizzazione scientifica del lavoro'.
Gli studi di Taylor di marketing dell'impresa, essi iniziavano a rappresentare la norma e, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...