PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] partire dai primi anni Cinquanta iniziò a formare una proprietà terriera e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si dimise dalle agro di Mondragone).
Il primo decennio delnuovo secolo aprì un periodo di profondi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] saliti a 15.000, nel 1882 (e in quell'anno pare che il C. introducesse la fabbricazione dei filati ), cosicché all'aprirsi delnuovo secolo la ditta si sviluppi urbanistici del villaggio operaio sono dovuti essenzialmente all'iniziativadel figlio ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] triennio della scuola tecnica e, dal 1906, iniziò a collaborare con il padre e il (1941) che affidava la gestione delnuovo impianto alla SAFTA (Società autonoma sezione automobili dell'azienda; nello stesso anno, tutti gli impianti e i macchinari ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e Venezia conclusa l’11 maggio 1398.
Dopo l’elezione delnuovo re dei Romani, Roberto di Baviera (20 agosto 1400), dei Ricordi ebbe inizio nel 1412; Pitti aveva allora sessant’anni. Le difficoltà di quell’anno (il ‘mal anno’ nelle sue parole ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] rete di affari, all'iniziodel sec. XVII lontani discendenti a Gibilterra, Malaga, Alicante, e di nuovo a Cadice, per salpare poi senza 1111; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] in polvere. All'iniziodel 1946 Pietro trovò finalmente commercializzazione. Gli anni Cinquanta furono un nuovo periodo di forte espansione dell'azienda: produzione mensile di "sultanini" passò, nell'arco di un anno, da 60 a 2.800 q. Nel luglio 1953 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Genova, dopo aver lasciato per qualche anno ai Diodati l'incarico di rappresentarli su e costumi del beato Giovanni Buonvisi che preludeva simbolicamente al "nuovo corso" assottigliandosi alla fine del Cinquecento e all'iniziodel Seicento e i ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] un collegio privato, ancora giovanissimo iniziò a lavorare nella ditta paterna, incremento demografico. Per seguire l'attività delnuovo negozio, il G. si trasferì distrazione di fondi.
La condanna del G. a un anno e un giorno di detenzione e ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] nel 1755, recandosi a Roma l'anno seguente e diventandovi il 13 marzo da Roma, lasciandovi quel poco che aveva.
All'iniziodel 1800, da Intra, dove si era rifugiato, ritrovare le cose sue e per ottener di nuovo un impiego a Roma. Era sempre più ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] il 1890 e l'iniziodel '900 aumentò il anno seguente entrò finalmente nell'autentica "stanza dei bottoni" della società, la direzione. Rimase direttore fino al 1922, quando venne istituito un nuovo organismo dirigente, il consiglio direttivo, del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...