GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e la tutela del patrimonio. L'anno successivo fu a Firenze G. fu fatto oggetto all'iniziodel novembre di un attentato per mano Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV ( ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1924 in qualità di membro del direttorio centrale del Partito nazionale fascista. Nello stesso anno fu eletto deputato.
Il F la legge 11 apr. 1953.
La nuova amministrazione nominata all'iniziodel 1954 attuò la trasformazione dell'Istituto secondo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] è l'attività e la solerzia del C., tipica figura delnuovo imprenditore che reinveste i suoi profitti per nuova attività; e, il 21 maggio dello stesso anno (Cartiera, b. VI, 20), fondata una società per raccogliere i capitali necessari, iniziò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...]
È certo solo che all'iniziodel 1747 accettò l'incarico di provveditore poche centinaia di ducati all'anno. Alla morte del L. l'investimento era Pilot, L'elezione e la morte del doge F. L. in tre sonetti inediti, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIV ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] anche a quella di Avignone e soprattutto a quella di Lione. Sebbene all'inizio degli anni '80 il C. risulti spesso a Pisa, e fra l per guadagnare a Firenze il favore delnuovo sovrano. Nell'ottobre dello stesso anno ritroviamo il C. accanto all' ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sua "non ostilità" al fascismo, nello stesso anno fu tuttavia costretto a un nuovo ricovero in una casa di cura della città 1966, passim; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizidel secolo XX, Roma 1970, ad ind.; G.B. Furiozzi, Sorel ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] tenuti al suo servizio privato dall'inizio della Repubblica) e con l' delnuovo duca di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di quel medesimo anno ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Italia e all’estero. Sulle orme del padre, Leopoldo iniziò l’attività nel 1902, a soli ed esteri.
Fin dal 1912, anno della costituzione della società Leopoldo Parodi del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell’approvazione delnuovo statuto del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Dopo la laurea tornò per un anno a Susa nello stabilimento paterno che iniziodel Novecento negli ambienti industriali e commerciali milanesi che portò alla costituzione del intensa crescita. Allo scadere del decennio, il nuovo polo milanese di via ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli che l'A. aveva avuto modo di cambiare campo all'iniziodel 1937. Ma l'improvviso favore con cui guardò alla siderurgia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...