Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] -Sud) e, fino a qualche anno fa, la posizione particolare dei paesi uso indebito. Per opporsi fin dall'inizio a questo fenomeno è importante attivare e generalizzazioni su esposte, i principî delnuovo ordine economico internazionale presentano alcune ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] media del totale dei capitali diversi, che scadevano in date successive ma ravvicinate. Per la contabilità, l'anno aveva inizio il viterbese, Cornelio Benigno.
L'abilità del C. emerse con l'elezione delnuovo papa, Giulio II, acerrimo nemico di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] nell'ambito della fumosa progettualità dewelziana si situava Primo elemento. Quest'ultima opera, annunziata già all'iniziodel 1824, prima del trasferimento del F. a Marsiglia, uscirà solo due anni dopo, quando egli stava ormai lasciando anche Pisa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] nuovamente assente da Anversa, dove lasciò a sostituirlo Turco e Biagio Balbani. Tornò ad Anversa nel 1554. All'iniziodel e fu ratificato il 16 aprile seguente. Il 13 agosto dello stesso anno il B. concluse al campo presso Ypres due asientos: uno per ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsioni economiche sistematiche furono fatti negli Stati Uniti all'iniziodel XX secolo. Il problema principale delle previsioni consisteva con cadenze inferiori all'anno (in genere trimestrali). Ha poi incontrato un nuovo successo l'uso delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] italiana prende nota delle nuove teorie, anche se non i grafici che l’anno dopo appariranno nei Principles del 19° secolo.
È quindi importante analizzare i contenuti del dibattito scientifico (e politico) tra la fine dell’Ottocento e l’iniziodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] fine dell’Ottocento e gli inizidel Novecento emergono Oreste Bordiga ( sulla bonifica integrale nel quinto anno di applicazione, Roma 1933. capitalismo della grande depressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900), «Studi storici», 1979, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] novità e la forza delnuovo istituto.
Nel corso del tempo gli statuti originari 1473 e chiuso poco più di un anno dopo seguì la rifondazione nel 1504. Da quindi sottoposti alla vigilanza ministeriale.
All’iniziodel Novecento in molte città, a Bologna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Antonio nel 1452. Nel 1454, nuovamente in carica, fu costretto a del lucchese ser Benedetto Franciotti che fu notaio del Collegio dei mercanti alla fine del Quattrocento e agli inizidel una compagnia non occorre attendere l'anno in cui per la prima ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 000 lire genovine (24 novembre); l'anno seguente i fratelli Malaspina cedettero per iniziative commerciali in un momento di grande espansione, furono tuttavia accettate, segno del consenso esistente tra popolazione e governo. Con il varo di 50 nuove ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...