COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e il commercio dell'olio di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero l'I.M.I.; la nuova unità entrò in esercizio nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'iniziodel 1960, la flotta dei Costa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Stato intervenga. Agli inizidel giornalismo, soltanto l'iniziativa privata poteva dar di distorsione. Taluni professionisti delnuovo giornalismo sostenevano quindi che delle umane conoscenze si accresce ogni anno a ritmo esponenziale, il vecchio ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] l'iniziativa individuale) e l'intervento dello Stato nel sociale, ma ottengono prevalentemente un abbassamento del livello di benessere delle rispettive popolazioni senza impedire il verificarsi di una nuova divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] iniziativedel genere.
Senza pretendere di dare un'esposizione esaustiva dell'ambito e del e il nuovo sistema fu adottato nello Stato delNuovo Galles, seguito ha osservato una volta ironicamente: ‟L'anno scorso abbiamo dovuto pagare per la prima ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] anche in Gran Bretagna vi fu qualche anno più tardi un cosiddetto ‛piano nazionale la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, in molti settori Ungheria, hanno preceduto l'introduzione del ‛nuovo meccanismo economico).
Un altro tipo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] vicini al potere in molti regni neri: all'iniziodel XV secolo lo Oni di Ife (il re) 1080. Certamente l'afflusso di immigrati nelle nuove città ha preso in un primo tempo l assunto per una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici di pace il ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] uno, e poi anche due; l'anno lavorativo conosce l'interruzione di alcune sommi capi. Basterà dunque ricordare che all'iniziodel sec. XIX gran parte degli operai, e ovunque ha potentemente contribuito a creare un nuovo tipo di vita, anche, se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ad del piano Marshall, egli impiantò a Cornigliano, nei pressi di Genova, un nuovo stabilimento basato su tecnologie d’avanguardia, da cui iniziarono ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] continuò e fu soppressa solo con l'inizio dell'autorità imperiale di Federico II (Grierson in arabo: su un lato l'anno 1198 dell'era cristiana e sull'altro l'anno 595 dell'Egira: il 595 cominciò per l'organizzazione delnuovo stato federiciano (per ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno 2003, sono impegnati nella costruzione di un capillare servizio sanitario Cile. Nel 1975, per iniziativadel Messico e del Venezuela, sorse un nuovo organismo, il Sistema economico ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...