Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] a due fra i maggiori addetti delnuovo corso: il Boccaccio e Coluccio sicché l'Ep III era giudicata posteriore a quell'anno). La lettera, sebbene sia in persona propria, e Fiorentini avevano manifestato fin dall'inizio dell'avventura imperiale un ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] formando dall'iniziodel secolo scorso la teoria giuspositivistica.
Se di una crisi del positivismo giuridico si può parlare, questa nasce all'interno stesso della dottrina, di fronte alla quale non si erge più un nuovo o rinnovato giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la sua divinità si sarebbe manifestata a tutti. Quest'opinione, sviluppata nuovamente dal pontefice in numerosi sermoni tra la fine del 1331 e l'inizio dell'anno successivo, era in contrasto con quasi un secolo di intensa riflessione dottrinale ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] non condivisa da chi scrive e che avverrebbe oltre tutto con una tutela rafforzata dal nuovo art. 18 della l. n. 300/1970, sub art. 1, co. 42 comunque impegnativo, al quale l’iniziativadel Libro dell’annodel diritto non potrà sottrarsi.
Note
...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] segreteria del PSDI, che mantenne fino al 1954, anno in cui ebbe nuovamente l’incarico di vicepresidente del Consiglio dei suo mandato presidenziale, che si svolse negli anni dell’iniziodel terrorismo e della contestazione, terminò il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , allorché la sua divinità si sarebbe manifestata a tutti. Quest'opinione, sviluppata nuovamente dal pontefice in numerosi sermoni tra la fine del 1331 e l'inizio dell'anno successivo, era in contrasto con quasi un secolo di intensa e controversa ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] e ad abrogare tutte le disposizioni in contrasto con l’introduzione delnuovo testo organico semplificato (lett. i).
Il decreto che ne anno di stipula del contratto, o al momento della stipula del contratto qualora l’attività inizi nel corso dell’anno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Salso. La carica era annuale, aveva inizio il 1o settembre e la nomina era delnuovo ufficio finanziario centrale della dohana baronum, con la conseguente scomparsa del entro il termine massimo di un anno le vertenze sottoposte al loro giudizio ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] essa abrogate. Se si procedesse in questo modo per qualche anno, si giungerebbe a una maggiore certezza sul diritto vigente. Invece sullo stesso tema e inizia un nuovo periodo decennale di vigenza, al termine del quale verrà nuovamente 'rifuso' e ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] varare, attraverso lo strumento del decreto legge, nuovi interventi urgenti per il processo civile. Anche quest’anno non ha mancato all’appuntamento di munirsi di difensore per reagire ad iniziative “callidamente” intraprese nell’auspicio che il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...