Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’iniziodel 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi soggetti compresi fra una settimana e un anno di vita, i quali non presentano ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] del comune costituitosi contro l’alta nobiltà fu istituita una magistratura collettiva, detta senato. I senatori erano nominati, anno per anno 1204 fu di nuovo nominato un solo senatore, da parte del papa. Tale si costituì all’iniziodel 13° secolo. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] introdotto a Madura, all'iniziodel sec. XVII da Roberto de' Nobili. Ma i nuovi sistemi provocarono sospetti, e ai suoi bisogni, essendo giunta a estrarne 23 milioni di tonnellate l'anno nella media 1926-30. Il 97% viene dalla Penisola e di questo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .000 mc. entrarono per scaricare. Nello stesso anno uscirono dai porti olandesi 21.176 navi con del De Witt, ma conteneva il germe di una nuova guerra: era evidente che Luigi XIV, fermato nelle sue conquiste, si sarebbe vendicato.
Su iniziativadel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'annoiniziodel sec. XX, mentre l'Inghilterra era impegnata nella guerra del Transvaal, la Germania profittò della situazione per raddoppiare, con la legge navale del 1900, la flotta prevista nella legge del 1898. Nella relazione della nuova ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'iniziodeldel successivo, oppure l'ammontare della popolazione al 30 giugno, o anche una media aritmetica opportunamente ponderata dei numeri degli abitanti al principio e alla fine di ciascun trimestre di quell'anno. Ecco per l'Italia (nuovi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] in proposito. Nel sec. V ogni anno si formava un albo di giudici, di questo suo diritto, veniva iniziato un processo regolare nel quale la Gabrieli, Esposizione dei principi direttivi e spiegazione pratica delnuovo cod. di proc. pen. italiano, in ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] delnuovo sistema, al quale fu dato universalmente alla fine delanno, e non soltanto alla liquidazione dell'azienda come si era fatto fino allora. Nel corso del per iniziativadel ministro Cambray-Digny e posta alla diretta dipendenza del ministro ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] del d.p.r. citato. L'assetto e i compiti delnuovo s. s. furono precisati con circolare segreta del ministro della Difesa 25 giugno 1966. Il nuovo capo del restarono in carica un anno soltanto. Ciò avvenne ai confini. All'inizio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà delnuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] del giudice unico di primo grado
Le difficoltà organizzative che si sono manifestate in sede di attuazione delnuovo in cui non ne sia possibile l'esame dibattimentale.
All'inizio dell'anno 2000 la riforma entra in vigore in una situazione di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...