FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] anno fu inviato a Malta come' legato apostolico, per presiedervi il congresso eucaristico internazionale, nel corso del quale pronunziò un importante discorso, che venne variamente corrunentato. All'iniziodel " del card. F., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] nuovo corso, presumibilmente in dialettica con il capoluogo ligure, sono pervenute tracce assai esigue anche perché, all'iniziodel sec. 13°, la deviazione del della scultura longobarda dai primi del sec. VIII all'anno 774, Storia dell'arte 32 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] centrale a croce greca.
Il C., incaricato del progetto, all'iniziodel 1810 propose tre diverse soluzioni, due delle quali prevedevano la ristrutturazione dell'edificio esistente e una la sostituzione con uno nuovo, in ogni caso collegandolo ad una ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Vinnio, resa italiana e con nuovo metodo esposta dall'avv. G. presenza nel Consiglio comunale di Bologna all'iniziodel 1859 (d'altro canto il C dal Carducci, si pronunciò il 15 aprile di quell'anno in senso favorevole ad Adriano Lemmi e il Supremo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 2011, p. 326).
In questa situazione Giannini iniziò la sua attività scientifica nel 1939. Egli a interessarsi delle istituzioni delnuovo Stato italiano, ponendone le conto della letteratura americana.
Solo un anno dopo, Giannini svilupperà la sua ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Pareto. Da un programma del corso libero di scienza sociale per l'anno accademico 1888-1889 risulta che iniziava le sue lezioni esponendo Hegel e del positivismo culminato con Spencer, deve mettersi al servizio della costruzione delnuovo Stato, nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] Paolo Tolomei, si laureò a Padova nel 1869. Nel 1871 iniziò a svolgere la professione forense a Venezia senza però abbandonare gli anno si era manifestata, specie in Italia, «un’agitazione nelle discipline del Diritto penale», creata da una «nuova ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] del comune costituitosi contro l’alta nobiltà fu istituita una magistratura collettiva, detta Senato. I senatori erano nominati, anno per anno 1204 fu di nuovo nominato un solo senatore, da parte del papa. Tale che si costituì all’iniziodel sec. 13°. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] iniziatoredel discorso civilistico sul tema, tanto che egli entrò a far parte della commissione per la riforma del contratto di lavoro e dei contratti agrari, istituita nello stesso annodel diritto del lavoro.
La preparazione delnuovo codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] del pontefice, il giubileo del 1300 rappresenta una breve ma felice parentesi. Il 22 febbraio di quell'anno degli ecclesiastici; all’iniziodel 1296 un’assemblea di in Federico II e le nuove culture, Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...