MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] legislativi.
Nel 1892 iniziò a collaborare con Calabria in occasione del terremoto, avvenuto in quell'anno, ma il L. Giusti, La scoperta dell'imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Milano. Sempre nel 1866 a Milano Papa iniziò la sua attività giornalistica collaborando dapprima a che nel volgere di qualche anno lo portò a ripudiare le dimissioni e cominciò a pensare a un nuovo giornale, L’Italia del popolo, che fin dal titolo (lo ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Iniziò la sua attività nel 1526 immediatamente prima deldel 1547 e l'etiope Tasfá Seyon per il Nuovo Testamento in etiopico del 1548-49, Poi Carlo Gualteruzzi per due edizioni del Bembo del 'officina fino al 1559, anno della sua probabile morte. Non ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] presto si dedicò al giornalismo. Nel 1877, ancora giovanissimo, iniziò la lunga carriera che lo portò ad essere, per e dove, un anno più tardi, fu chiamato ad assumere la direzione del Giornale di Roma. Era questo un nuovo quotidiano cattolico di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] del sansimonismo e delle teorie del progresso d'Oltralpe.
All'inizio alcuni scritti alla Nuova Antologia di Francesco Briganti, Relazione sulla biblioteca Augusta e antico Archivio del Comune di Perugia fino all'anno 1935, Perugia 1946, p. 11; G. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] giurisprudenza il 14 ag. 1820.
Tornato in Veneto, iniziò un periodo di tirocinio legale presso lo studio di anno in anno commentò, tra il serio e il faceto, i nuovi dettami delle sartorie parigine: la moda dei baffi, delle basette, della cravatta, del ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Pachel e Scinzenzeler iniziò il 30 novembre in folio, ristampata l’anno successivo. Il contratto fu 3 agosto 1484 l’affitto fu nuovamente rinnovato per altri nove anni al materiale tipografico con il testamento del 27 febbraio 1511. Beolchi stampò ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Tofanelli, nuovo direttore della rivista e Bruno Munari, art director, ideò i Documentari di Tempo, numeri speciali che riassumevano, attraverso un’attenta selezione di fotografie e articoli, i principali fatti dell’anno.
Tra i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] del 15 marzo 1847 sulla stampa, Roma vide la nascita di numerosi periodici. Iniziò allora la carriera di giornalista del M. che quell'anno a Gaeta, fu accusato di congiurare contro il nuovo regime. Cercò quindi di rafforzare le difese della ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] organizzati per l'inizio della costruzione della mese nella primavera del 1638 e di nuovo sindaco, subito dopo anno di stampa, 1652), la cui edizione fu probabilmente promossa, finanziata e curata dal nobile Giovan Francesco Loredano, allievo del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...