BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] del peso del cognome che portava, gli consentirono di percorrere una rapida carriera.
Nel 1932 iniziò nello stesso anno, in del padre.
Sempre nel 1973, al momento della crisi e del passaggio di proprietà del quotidiano romano Il Messaggero, il nuovo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] il mercato delle attualità cinematografiche iniziò a essere invaso da cinegiornali divorziato dalla moglie Margaret e l’anno dopo si era unito in matrimonio favorì le nuove entrature e opportunità del coniuge.
In un cinegiornale del 1949 Pallavicini ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] edizioni, nel 1540-43, la produzione subì una nuova sosta, per riprendere nel 1546, anno nel quale l'officina iniziò una vera e propria rinascita. Caratteristica della stamperia sotto la rinnovata guida del G. fu la pubblicazione di commedie, mentre ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 'opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, , si incontrarono di nuovo nella bottega del G. alla fine di marzo o all'inizio di aprile del 1559, ma nei ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] famiglia acquistato nel 1771 al teatro S. Benetto lo iniziò alla passione teatrale, durante le villeggiature i teatri privati anno. Lo stampatore di appoggio era Antonio Curti, che per essere all’altezza del modello bodoniano fu rifornito di nuovi ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] inizi della sua attività rivelano infatti una provenienza milanese.
Ebbe il soprannome di Bevilacqua, col quale fu - ed è - conosciuto e che egli sempre usò a preferenza del è documentato di nuovo nel 1516, in anno, dopo aver pubblicato un'edizione del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] assorbito da altre iniziative industriali, cosicché Benigno parte dei Morbio) l'anno precedente.
La filatura di nuovi soci E. De Angeli e G. B. Pirelli, il C. mantenne la proprietà di metà del capitale sociale. Infine nel 1900, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] qui iniziò la sua collaborazione a La Tribuna, che durò sino al 1932, quando fu licenziato.
Causa del provvedimento settimanale La Domenica del popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale sia ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] di una decina d'anni anteriore all'inizio della sua attività di tipografo: il documento del 27 settembre dello stesso anno ne secolo XV, Treviso 1983, pp. 22-34; L. Puttin, Nuovi documenti sul prototipografo trevigiano G. da Lisa, in Studi trevisani, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nuovi, con la motivazione che quella era una pratica naturale e usata ovunque: la loro richiesta fu accolta. Nello stesso anno i Giunti stamparono le Facezie del gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...