CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] nuovi), il C. si reca per un breve viaggio a Roma, dove lo chiamavano i suoi molti interessi e donde ritornerà all'inizio dell'anno Bari 1972, ad Ind.;M. Turchi, G. C. e la lirica del classicismo barocco, in Studi in memoria di L. Russo, Pisa 1974, pp ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] del secondo '500 - registrano le tappe della accidentata biografia del Corbinelli.
In Francia, molto probabilmente, alla fine del 1565, il C., a partire dall'iniziodel 'anno e il marzo circa del vocem;M. Barbi, La nuova filologia..., Firenze 1938, pp ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Nell'autunno del 1390 iniziò a profilarsi minacciosa una nuova crisi nei rapporti tra E. e la Corona d'Aragona. La primavera di quell'anno si era sostanzialmente trascinata in "bona pau et tranquillitat", secondo le clausole del trattato del 1388. Ma ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] alimentari: ed ecco una serata a Salonicco per celebrare l’anno rossiniano (ottobre 1942), lo Stabat Mater di Pergolesi all data d’inizio stagione (il 26 dicembre, vigente sin dal Settecento), inventandosi la nuova tradizione del ‘Sant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] suoi contributi nel pasticcio Fetonte, per il compleanno del duca. All'inizio dell'anno Carlo Eugenio si recò a Roma, dove conobbe anche solo strumentali. Ma la cartina tornasole delnuovo atteggiamento drammaturgico dello J. sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il C. s'assegna nel carnevale dell'anno dopo; egli, nel carro, è l'incalza il rancore vendicativo del Colonna. All'iniziodel 1673, saputala alloggiata a sfacciato favoritismo; non appena avvisato della nomina delnuovo viceré, si dà "a far denari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] intrapresa dal B. sin dall'iniziodel suo governo attraverso trattative con la ed il B., il ventunesimo, per l'intero anno. Al B. veniva anche attribuita la carica di mutata, per l'intervento delnuovo elemento dinamico costituito dalle vaste ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] a Palermo, dopo la morte del padre avvenuta il 26 febbraio di quell'anno. Allevata dalla madre, trascorse l
Enrico VI era deciso ad accettare la sfida. All'iniziodel 1191 era di nuovo nell'Italia settentrionale e il lunedì di Pasqua (15 apr ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. Nel gennaio del 1304 il C. era comunque nuovamente in della città quelle terre della Lunigiana che agli inizidel 1313 si erano sottratte al controllo guelfo.
...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. si collocherebbero nel biennio 1456-58. Vi è chi propende per l'iniziodel -471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...