FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] anno per occuparsi di opere di architettura e ingegneria del Comune a patto di un suo stabile trasferimento entro sei mesi. Il 27 maggio del 1486 venne stipulato il contratto di costruzione delnuovo . Soltanto all'iniziodel Novecento s'incominciò ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] del 1439. Nei mesi successivi, attendendo sia all'insegnamento sia al disbrigo di commissioni assegnategli dal duca, visse fra Milano e Pavia, finché, l'11 febbr. 1440, tornò definitivamente a Milano, iniziando un nuovo sul finire dell'anno il F. poté ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] notevoli iniziativedel viceré: laurea, univ. di Torino, facoltà di giurisprudenza, anno accad. 1966-67.
Sugli ultimi anni, infine, Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto ( ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'iniziodel 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dopo che Carlo II, nel corso di un incontro avvenuto all'iniziodel 1293 a Junquera, aveva raggiunto un accordo con Giacomo II sulla del 1294; dopo essere rimasta per un anno sotto il dominio della S. Sede, l'isola doveva essere concessa di nuovo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] delnuovo Istituto internazionale di statistica, lo chiamò a collaborare al Bulletin de l'Institut international de statistique iniziato ; XLVII [1926], coll. 16-24). Ma alla fine dell'anno accademico il B. decise di tomare in Italia e riprendere la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] .3).
Nel 1774 troviamo il B. (ignoriamo l'annodel trasferimento della famiglia da Pisa a Firenze) allievo presso del suo interlocutore sia il mito del primato rivoluzionario della Francia. L'uno viveva nell'atmosfera delnuovo mito della iniziativa ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] fratello.
Nella primavera del 1537 Luigi X diede inizio alla costruzione delnuovo padiglione del palazzo ducale di G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, Anno Giulio, in Kunstchronik, XLIV (1991), pp. 65-83; G. Passavant, Zu den G. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ma in quella nuova di un responsabile di partito e quindi di promotore di iniziative politiche, egli fu il principale artefice del patto di dall'uscita dal PSI dell'ala sinistra, che - l'anno precedente - aveva dato origine al PSIUP.
Ciò che lascia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] che i cardinali giunsero alla designazione delnuovo pontefice in relativo accordo, pur se in Liguria e Toscana, e poi, l'anno successivo, nella pianura padana, riuscendo a promuovere significativo che già all'iniziodel 1221 il cardinale legato in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] lega e nel gennaio dell'anno successivo era già all'opera per preparare la nuova spedizione. Nel marzo infatti, viceré. Vi si narrava che il C., il quale aveva perseguitato dall'iniziodel suo incarico gli addetti al S. Uffizio e che era parziale a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...