FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il 23 luglio. Seguì durante l'anno gli sviluppi militari con una certa nuova chiesa per i gesuiti: la chiesa del Gesù, che doveva diventare la chiesa modello della Controriforma. La costruzione ebbe inizio nel 1568, ma egli cominciò ad occuparsi del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] datata 1º luglio del 1372,e ci permette quindi di supporre che C. potesse avere già qualche anno prima iniziato a far propaganda il pericolo, inerente anche al contegno e comportamento delnuovo papa; gli scrive lettere appassionate e ricche di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] l'anno accademico 1494-95, non per il successivo. Se continuasse studi già iniziati a Padova prima del soggiorno messinese . contasse per una sua sistemazione in Curia sul patrocinio del Fregoso. Delnuovo duca di Urbino, che nel 1511 uccideva di sua ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Nuova Cronica. Ciononostante, falliscono due tentativi, uno fiorentino, l'altro romano, di dare la Cronica alle stampe. All'iniziodel sec. XVIII ci riprova Apostolo Zeno (fra il 1704 e il 1718). Nel 1723 gli subentra il Muratori, che l'anno ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Leicester e poi, per un intero anno, in un appartamento a Soho. Le prime sensazioni delnuovo paese furono piacevoli: gli accresceva la della Chiesa tra la fine del XIII e l'iniziodel XIV secolo.
Agli inizidel 1825 pose mano a quella appassionata ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] minimo di 12.000 fiorini all'anno, per il quale invano nel 1428 Paris 1878, p. 7.
G. Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio della R. . Colonna, I Colonna dalle origini all'iniziodel secolo XIX, Roma 1927, pp. 76 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 116-17, e la dedica che il B. le fece di Le vie nuovedel socialismo nel 1907).
Il 19 ag. 1894 il B. partecipò a Cremona al
Già all'iniziodel 1924egli aveva pubblicato il volume Dal socialismo al fascismo, che ebbe in quello stesso anno una seconda ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] tra la fine del 1257 e l'iniziodel 1258: Gerardo venne privato del suo ufficio di Sacra Scrittura e in specie delNuovo Testamento un rafforzamento e una convento in convento, tutto l'anno 1271 ed i primi mesi del successivo. Il 12 giugno, alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '20. Si desiderava che si desse nuova vita alle Consulte ed ai Consigli provinciali, distrettuali e comunali. Si sperava che le buone disposizioni manifestate dal sovrano all'iniziodel ducati l'anno, mentre l'introito complessivo del bilancio fu ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] finora. Ma già il breve spazio di tempo - un anno appena - in cui sarebbe avvenuta non solo la rielaborazione dell de La Guerra del Vespro, cit., I, p. XXII). Nel fondo agiva qui una nuova idea del popolo e dell'iniziativa rivoluzionaria a carattere ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...