AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Madonna dell'Acqua e se ne stava iniziando il rivestimento ornamentale; l'Arca degli Antenati del Tempio risultò così come una raffinata enciclopedia che, in un nuovo che fu terminato nel novembre dello stesso anno; il 15 ag. 1464 un gigantesco David ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] iniziò una progettazione dell’ospizio di Loreto, mai realizzato. Nello stesso anno fu a Roma, come egli stesso annota sui fogli del della sua scuola, come lui interessati a una nuova lettura del paesaggio che si andasse arricchendo in termini di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] in Il Nuovo Giornale del 4 dic. 1926): da quelle che rimangono emerge un preciso gusto simbolista.
Nel 1900, un anno dopo il fratello Cecchi dedicò un entusiasta articolo sul Leonardo. Il C. iniziò, in quel periodo, a collaborare a Hermes e strinse ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] . Alla fine del 1646 o, al più tardi, ai primissimi dell'anno seguente, per diretto Gaulli aveva iniziato la cupola del Gesù a Roma nel 1674, poco prima del C., ma et archit. nellechiese di Roma... o vero Nuovo Studio..., Roma 1686, pp. 151 s., 250 ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona, su commissione di Girolamo, figlio del conte Galeazzo che aveva condotto a termine i lavori iniziatidel distrutto palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio della Seta) presso ponte Nuovo stesso anno è la ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] . Calza. Nello stesso anno risultò vincitore del concorso per ispettore alle dodici dei e quello di due nuove copie del Pothos sul Palatino furono per il B iniziò a Roma la pubblicazione degli Scavi di Ostia, il B. collaborò alla redazione del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] del cardinale per l'antichità e fanno in parte riferimento alla sua raccolta.
Infine il D. iniziò la costruzione di un nuovo della Valle, Roma 1763; I. Burchardi Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, in Rerum Italicarum Scriptores, 2ediz ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine del settimo decennio o al più tardi all'inizio dell'ottavo, ma soprattutto la pala nel 1589 un vitalizio di 100 fiorini l'anno, il G. nel 1590 era di nuovo a Mantova. I contatti con Graz non vennero ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] alla "maniera inarrivabile del Dominichino" e quindi l'inizio della sua involuzione. alla chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
L'anno successivo il F. intervenne ai Ss. con le Virtù nel Gesù Nuovo, documentati al 1688 e relativi ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al Fronte Stefano), conobbe Cesare Pavese e iniziò a collaborare con la casa editrice di Parigi. La personale a La Nuova Pesa di Roma del 1968 fu presentata, tra gli altri ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...