ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] una discussione, nel dicembre di quell'anno. Subito dopo il suo ritorno 'ultimo episodio denunciano probabilmente l'inizio di un altro pittore, meno . 163; L. Frati, Un contratto autografo del Francia, in Nuova Antologia, CCXI(1907), pp. 122 ss.; P ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] "festa della Federazione" del 21 messidoro dell'anno VI (9 luglio 1797 forma su teorie oltremontane, del resto non ancora giunte a Milano agli inizi della sua attività, o di quella società, un modulo di vita nuovo che si traduce in pittura, come ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] aprono un nuovo corso stilistico alla pittura del F., del Seicento in Umbria ..., 1990, p. 302, n. 10) e di quello stesso anno sono gli affreschi nel salone del pp. 325-335; Id., Sugli inizidel Lilio e sugli affr. del pal. Lateranense, in Paragone, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ). L'anno dopo vi dipinse al piano terreno Apolloe le Muse sul Parnaso (opera perduta agli inizidel XX secolo quest'ultima parrocchia dal 1662 risulta un nuovo nucleo della famiglia Camassei, il cui capo è Giuseppe figlio del C. che è sposato con una ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ; appena ristabilito, andò di nuovo ad Ischia e poi per due mesi a Castellammare. Sempre in questo anno raffigurò l'Imbarco della r. seguita in Napoli nell'ottobre del 1839 (Caserta, palazzo reale). Quest'ultimo iniziò una fortunata serie, di cui ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ), nella bottega del D. sia stato approntato un nuovo pannello (l'esemplare di Londra) in sostituzione del primo. Con l serie intera; i lavori dovettero all'inizio procedere alacremente se già il 16 settembre dello stesso anno 1498, in un atto di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] e Assuero, che era stato iniziato nel 1585 da Agostino Ghirlanda ed del gentiluomo Origo Salvago, situato in strada Nuova di fronte al palazzo di Carlo Doria, in compagnia dell'allievo Simone Belli e della fantesca Margherita (ibid., p. 289). L'anno ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] anno, sollevò aspre critiche la posizione fortemente polemica da lui assunta nei confronti del progetto di Antonio Luigi Galli Bibiena per il nuovo insegnamento di anatomia artistica e forse allora iniziò la stesura di un opuscolo, Compendio anatomico ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] stato possibile affermare che il G. iniziò la sua lunga collaborazione con i con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono da legare scultori et architetti che dall'anno 1640 sino al presente…, in Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] S. Ezechiele e il compimento del S. Tommaso (iniziato da B. Ribossi). L' per l'apertura di un nuovo studio in via S. Primo Delle sculture di P. M. esposte nell'I. R. Palazzo di Brera l'anno 1832, Milano 1832, p. 18; D. Sacchi, L'arco della Pace a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...