LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] atti notarili, ma già l'anno precedente risulta assente da Viterbo. iniziodel Seicento, spesso genericamente avvicinata alla scuola di Bril.
L'ultima opera documentata del tradizione degli eremiti e un nuovo committente, in Decorazione e collezionismo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] . 522).
La fortuna critica del L. iniziò nelle pagine di Vasari che, sacrestia di S. Marco il nome del L. è di nuovo associato alla preparazione dei modelli in cera prima del 1559, anno della morte del committente Melio da Cortona.
La Madonna del L ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] "stile" secondo l'esempio degli antichi. Iniziò da questo anno (1922) un'attività espositiva costante che lo nuovo interesse da parte della critica per la pittura del D., che figura come rappresentante del gruppo novecentista toscano alla mostra del ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] dove partecipò probabilmente alla progettazione delnuovo collegio ignaziano, la cui realizzazione ebbe inizio solo nel 1694. Dal 1683 nel gennaio del 1693. Già nel marzo dello stesso anno fu incaricato dai rappresentanti del duca di Terranova ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] sorella: per desiderio del re Gustavo III, entrò l'anno seguente nell'Accademia di Belle Arti dove iniziò gli studi di architettura dal profilo a gradoni e nelle finestre a timpano, una nuova e più variata ricchezza espressiva. Le due case gemelle a ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Boccioni, eseguì dipinti e disegni che espose all'iniziodel 1915 nella sua prima personale all'albergo Corona di : ibid.). Nello stesso anno, eletto assessore nel Consiglio comunale di Faenza, si dimise a causa delnuovo clima politico. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] All'Esposizione nazionale di Milano dell'anno seguente lo J. presentò i bronzi inizio degli anni Ottanta risale anche il primo lavoro di decorazione per l'architettura: il villino del da porre sopra lo scalone delnuovo palazzo Sirignano, oltre al ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Vergine. Agli inizi dell'anno successivo il cantiere si spostò verso l'abside con l'affresco del catino rappresentante la firmato e datato al 1742.
Nel 1744 il M. fu di nuovo attivo nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] coincidendo, nel sesto e all'iniziodel settimo decennio, l'iscrizione alla tale anno per i giorni di lavoro nei "marmi per il coro" della basilica del Santo pure essere il medesimo tagliapietra attivo di nuovo a Rovigo nel 1707 (Romagnolo, 1979) ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] decorativo.
In poco più di un anno, tra il 1930 e il 1931, si iniziò a costruire e si aprì al pubblico la nuova sede della Banca Unione, a , alla sperimentazione dello stile o alla ricerca delnuovo nella frattura con la storia. Visse e lavorò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...