FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'iniziodel XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] ..."; ma "Filippetto ... costante seguitò la maniera del suo nuovo maestro, e mirabilmente con sue fatiche avanzatosi, si Signorotti e briganti (Stoccarda, Staatsgalerie), precedente di qualche anno la Natività del 1754 (Spinosa, 1980, I, p. 240), ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] P. De Gaufridy. Nel 1904 iniziò a frequentare lo studio di C. Viazzi; nello stesso anno venne invitato da P. Nomellini e genovesi conservati presso la Bibliothèque nationale, in vista delnuovo ordinamento del Museo di storia ed arte di Palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] questo periodo il vero e proprio inizio dell’attività professionale di Pincherle, il restauro del teatro Manzoni in via Urbana per conto delnuovo proprietario, quale si recava almeno due volte all’anno per dipingere – era pittore dilettante – ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] esso fa riscontro un verso, recante l'anno, in cui è rappresentata una sorta di per il cardinale Ranuccio Farnese già all'iniziodel 1563, con palese riferimento all'idea che delnuovo governatore e, sul rovescio, due raffigurazioni allegoriche del ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Ceresola che nell'anno 1630 si sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era (La storia della archidiocesi praghese dalla fine del Seicento fino all'iniziodel Novecento), I, 1, Praha 1917, ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] nel novembre di quell'anno, sono nominati, oltre 17.století (Maestri italiani della Malá Strana all'iniziodel Seicento), ibid., XVIII (1970), pp. 545- pražského hradu 1638-44 (Giuseppe Mattei ed i nuovi edifici del castello di Praga), in Umĕní, V ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] luoghi santi del Libano, della Siria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma per prestare omaggio al nuovo sovrano Umberto a metà del vero della statua, il Municipio nel 1886 indicò come sede piazza Bodoni; e l'anno successivo iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Trombara per la sistemazione del gruppo statuario della Niobe portato a Firenze da villa Medici a Roma, prevalse la sua idea di collocarlo in una nuova grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I lavori vennero ultimati nell’anno seguente con l ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] , l'esecuzione nel 1680 del ritratto (datato e firmato) delnuovo duca Carlo Emanuele I, stipendio annuo di 300 scudi d'oro e l'anno dopo egli operava nella reggia e in duomo, Altessano. Sono gli anni in cui ha inizio a Torino, sotto la regia di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Brescia e databile all'iniziodel XVI secolo (S. Guerrini, 1992), da altri più cautamente e nello stesso anno la commissione di elaborare un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del palazzo della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...