LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] personaggi da lui dipinti (Leporati).
Il 23 genn. 1515 il L. fu testimone per il contratto di edificazione delnuovo duomo di Carpi. Il 15 febbraio del medesimo anno un altro documento comprova che egli svolgeva funzioni di sovrintendenza per conto ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] nominato in quell'anno vescovo di Ferrara, inizio degli anni Cinquanta i padri domenicani del convento di S. Maria degli Angeli commissionarono al G. un dipinto di grandi dimensioni con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci per il refettorio nuovo ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] di decorare la nuova chiesa collegiata, dove continuarono a lavorare nell'anno seguente. Nel 1706 iniziodel Settecento, abbia avuto un gran seguito dopo la sua partenza. L'influsso del C. è invece predominante in tutti gli stucchi anche del ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] del G., ma è abbastanza plausibile immaginare il giovanissimo artista al seguito del fratello maggiore che, all'inizio degli atti del censimento disposto a Torino appunto in quell'anno (Gli artisti a Torino).
A partire dai primi anni delnuovo secolo ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] appoggiati a fatti in proposito della costruzione delnuovo Teatro della Commedia eretto in Milano, 10, 16). Il 1º ottobre dello stesso anno venne inaugurato a porta Genova il teatro di romana.
L'attività romana del C. iniziò probabilmente tra il 1884 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda borsa soggiornò a Venezia. pittura della scuola locale dall’iniziodel decennio e dove ebbe lo studio città un ciclo sulla storia delnuovo capoluogo di provincia. Datano agli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] partecipò al concorso per il progetto delnuovo teatro S. Elisabetta di Messina - Savona, i cui lavori, iniziati nel novembre 1850 sotto la secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76-79; Suprema Corte ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Vecchia e poi a La Giustiniana, ebbe inizio la collaborazione con Paolo Giura, che avrebbe del complesso dell’ex deposito Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei Gruppi parlamentari in via degli Uffici del ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] anno andò in Belgio, a Londra, a Parigi, dove studiò per un anno con il pittore A. Scheffer. Dal 1853 iniziò nettamente alla pittura neoclassica e purista facendosi paladino delnuovo naturalismo romantico (Le pastorelle emigranti dipinto a olio ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] della città e da nuovi incontri e amicizie, il anno alla LXVI Esposizione della Società promotrice e il conseguimento del (catal., galleria Pirra), Torino 1974; La pittura a Torino all'iniziodel secolo: 1897-1918 (catal.), a cura di A. Galvano, Torino ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...