Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] nuovo al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una lettera, la corte si trasferì a Kalkhu da Ninive.
Gli scavi furono iniziati a N. nel novembre del palazzo di N-O finito prima dell'anno sesto di regno. In esso una serie ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] da Nerva, a cui successe l'anno seguente, avendo appena quarantacinque anni. Condusse vanno egualmente ascritti all'iniziodel regno. Tale corrente iconografica 103 in avanti sulla base di un nuovo tipo iconografico, che appare nelle emissioni ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] che, come le iscrizioni, non risalgono oltre l'iniziodel sec. IV. Alcune stele funerarie, piccoli fregi C.), in Dacia, N. S., V, 1961, pp. 275-303; id., Una nuova tomba a volta scoperta presso Mangalia Callatis, ibid., VI, 1961, pp. 157-172; ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] con molte piccole tessere. A destra, cioè ad E, è l'inizio della caccia (A 5), ed anche una seconda scena in gran la caccia si trovavano originariamente sedici scene dell'Antico e delNuovo Testamento, divise da colonne ioniche a tortiglione; sono ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] rimpiazzata da una costruzione più solida dall'identico tracciato. Il nuovo aggere è composto di un paramento esterno, di un'alzata di O.: la fine del IV o gli inizîdel III sec. a. C. con la creazione della città fortificata; gli inizîdel I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] salì al trono alla morte di Traiano, nell'anno stesso, avendo quarantun anni. Iniziò i suoi viaggi attraverso le province dell'Impero e del Vaticano (Braccio Nuovo). L'adipe del collo e delle gote sembra indicare che l'opera è di qualche anno più ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] della fine della Repubblica romana e dell'inizio dell'Impero è stato portato alla luce nel 1961, nella località detta del Pozzarello.
Nel 1962, la Scuola Francese cominciò nuovi scavi nella parte bassa del sito antico di Volsini, leggermente al di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] all’opera rinnovatrice di Traiano che fece costruire un nuovo porto e di cui resta l’arco onorario, non Magonza (1173), divenendo infine, all’iniziodel XIII secolo, libero comune e ricca repubblica marinara. Fino all’anno 1356 lo spazio urbano di A. ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] stabilita in base alle indicazioni fornite da Tucidide all'iniziodel VI libro (al 728-727) è invece messa , le strade subirono a loro volta un assetto da ricollegare al nuovo aspetto monumentale dell'agorà. Esse furono affiancate da muri più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] dai contesti archeologici tutti e quattro possono datarsi alla fine del II o all'iniziodel I sec. a. C. Il mosaico della Casa dei altri gioielli d'oro associati ad un tetradracma attico delnuovo stile: una coppia di orecchini, due medaglioni, due ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...