Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] 148 a. C. Solo dal 30 a. C. P. compare di nuovo nella monetazione con il titolo Colonia Iulia Augusta Pella, e costituisce una stazione della di scavo della campagna del 1961 sono venuti alla luce importanti mosaici dell'iniziodel III sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] con scena forse a parascenî in parte lignea (III sec. a. C.?), 2) costruzione di un proscenio in pietra (iniziodel II sec.), 3) nuova cavea dovuta probabilmente a Tolemeo Filometore, (185-145 a. C.) e scena in pietra con colonne a tutto tondo (cfr ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dispetto del fatto che la sua distruzione era avvenuta pochi decenni dopo l'inizio della diffusione della nuova religione. con la corresponsione di un assegno mensile e, dopo qualche anno, con la qualifica di semplice salariato. Come consolazione per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] trova una prima sosta all’iniziodel IV secolo, quando Costantino (306- 19 ottobre 439, data da cui inizia il calendario della nuova era vandala. Dall’Africa è breve durata poiché, morto nel medesimo anno 484 Unnerico, il suo successore Gundamondo ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] , le strutture dell'antico sacello inserendole nella pianta delnuovo tempio che si andava costruendo. Il Tempio B presenta e Agrigento.
Fortificazioni. All'estremità NE del Piano di I., nel punto in cui ha inizio il declivio, è stata scoperta una ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] archeologia e storia dell'arte, iniziò la sua carriera nelle soprintendenze, storico della presenza degli Etruschi in quest'area. Un anno dopo fu realizzata in varie città la Mostra dell avvio della pubblicazione delnuovo Corpus speculorum Etruscorum ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] tegole: nei loro tratti più antichi, esse appartengono all'iniziodel III sec. a. C. (costruite probabilmente dopo l' ) Verso l'8oo circa rimozione del vecchio peribolo, ampliamento del tèmenos, costruzione di un nuovo altare e di un primo piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] (v. shpur) come capitale delnuovo impero persiano.
S. è la più importante città greca del Medio Oriente, che potrebbe darci, culturalmente che nelle realizzazioni, risentì poco, all'inizio, del cambiamento; questa situazione ci illumina su uno ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] nell’amministrazione statale.
Per questo nuovo ruolo, all’iniziodel 1916, cessò dalla carica di direttore questi anni andava assumendo un assetto universitario – dopo che l’anno precedente, al concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] un quadro completo, fedele e nuovo degli Arabi. Nel 1810, sulla del regno di Himyar, dove rinvenne e copiò alcune iscrizioni. La sua morte, avvenuta a Taizz un anno tra il Kuwait e Riad). Con l'iniziodel XX secolo la conoscenza dell'Arabia, dal ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...