Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] collegialmente eleggendo ogni anno dal proprio seno dell'agorà alla quota del tempio. Le botteghe furono costruite all'iniziodel I sec. d. C I sec. d. C., quello precedente con una nuova gradinata. Altre ricostruzioni si possono datare al III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] lettura, ed è la vera e propria depositio librorum, in un nuovo complesso, divenuto il prototipo delle b. della capitale e delle province (v. terme). La b. di Timgad, sorta all'iniziodel sec. III d. C., rappresenta l'esempio più importante e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] con molta prudenza a quell'epoca. Il nuovo classicismo del sec. II portò ancora alla predilezione dell'arte diretta di un maggior numero di originali, a cominciare dall'iniziodel secolo scorso, abbia fatto passare in seconda linea le copie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] un anno quello dell'aśvamedha, o sacrificio del cavallo .) e in quelle, comprese tra la seconda metà del I sec. a.C. e l'iniziodel I d.C., di Ghosundi, di Nanaghat in pratica religiosa, quanto l'inizio di una nuova liturgia, che, pur muovendo ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] avvertire negli affreschi con scene del Vecchio e Nuovo Testamento a el-Bagawat (oasi di el-Khargah, Alto Egitto) del V sec., ed appare poi, più chiaramente, nei dipinti delle cappelle del monastero di Bawit, fondato all'iniziodel VI sec. dall'Apa ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] le civiltà delnuovo mondo sulle anno dell'eclisse. Inoltre 260 era il prodotto della moltiplicazione del numero dei livelli del cielo (13) per il numero delle dita del sotto il piano cosmico per dare inizio a un nuovo ciclo di stagioni. Basandosi su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] sole gettarono una luce del tutto nuova sulla qualità dell'arte e dell'artigianato, sulle concezioni religiose e sull'ideologia regale del periodo protodinastico. Altrettanto fondamentali furono gli scavi tedeschi a Uruk, iniziati nel 1912-13 da ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] più animali, sembrano invece prive di modelli stranieri.
Con l'iniziodel II millennio si ha la più ricca documentazione di Biblo e al 2000, il tempio precedente, andato distrutto; il nuovo edificio, mantenutosi fino all'epoca romana, consta di tre ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] inizîdel II millennio a. C.; ma l'origine dell'illustrazione libraria, concepita come spiegazione visiva del testo scritto, risale a una maggiore antichità (v. illustrazione). DelNuovo 5. PSI 1368, ora al museo del Cairo (da Ozyrhynchos; sec. IIp?), ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ermeneutica quando toccò temi teologicodogmatici. Lo stesso anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di F. Bulić (1846-1934), un lato il riconoscimento ufficiale della validità delnuovo metodo di ricerca archeologica nei cimiteri ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...