Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] . Un altro aspetto di questa produzione è quello delle statuette in cui si allineano, tra il VI e l'iniziodel III sec., tutti i nuovi tipi di Kòrai o dell'Artemide sicula della fase timoleontea, nonché di tutto il ciclo di maschere comiche. In ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] decorato con una croce rossa al centro; tale ceramica è diffusa, tra la fine del III e l'iniziodel II millennio a. C., dall'Egeo all'Eufrate. A Troia Il frattanto una nuova fortificazione prende il posto di quella precedente; le mura, con 4 m di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] nuovo (il IV).
Le importanti scoperte fatte posteriormente alla pubblicazione del il 20 (e forse più precisamente nell'anno 20 o 19). Da confrontare con le di morte di Mecenate, 9-8 a. C. L'iniziodel III stile a Roma sarà da collocare intorno al 15 a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] in un angolo, o in una fossa, per far posto alle nuove deposizioni.
Non sono state trovate tombe anteriori al Medio Minoico (circa 2000 a. C.). Alcune tombe dell'iniziodel Medio Minoico furono trovate a Monasteriako Kephali, al disotto di sepolcri ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E, con Roma, sbarco dell'Apostolo Paolo nel febbraio dell'anno 61. Nabatei ed Etiopile dettero presto del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall'Averno si progettò l'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] epiteto di Maleàtas, indicativo della parentela e collegamento delnuovo con l'antico culto. Anche se Malos, o le rampe, il proscenio con la scena e l'orchestra, sono stati costruiti all'iniziodel III sec. a. C. con un disegno unitario. 4) Nel II sec ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] . I d. C. e all'iniziodel II da ricchi cittadini: uno di presa della città essa servì per qualche anno come posto militare sassanide. Forse a questo della sinagoga: il primo decorato con scene delNuovo Testamento, la seconda con scene dell'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] delnuovo ingresso fu quindi necessario costruire un'ampia scalinata congiungente il livello del geometrica del "Serraglio" non durò oltre l'VIII sec. a. C.
Da allora sino all'anno della (monte Dicheo), e difatti essa ebbe inizio solo nel II sec. a. C. ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] mercato, l'Egitto dell'iniziodel XIX secolo fu percorso da in 7 volumi nel 1951, con una nuova edizione aggiornata in corso dal 1966, e la rapido riassunto di tutte le pubblicazioni egittologiche dell'anno; infine il Lexikon der Ägyptologie, in 7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] ) l'analogia tra i "selvaggi" delNuovo Mondo e le più antiche popolazioni europee molti studiosi, nel 1859 (lo stesso anno della pubblicazione di On the Origin Più in generale, la fine del XIX e gli inizidel XX secolo sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...