Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] della civiltà fenicia, al 146 a.C., anno della violenta distruzione di Cartagine da parte degli del IX e gli inizi dell'VIII sec. a.C. si aprirono alla marineria fenicia nuove e interessanti aree di mercato nel bacino centro-occidentale del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo vi soggiornarono s. Sturmio e Initialornamentik barese. Ad apertura delnuovo secolo si colloca un arrivo cultura medica a Montecassino tra la fine del IX secolo e l'iniziodel X secolo, ivi, pp. 385-400 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] nuove, inaspettate, culture che parteciparono delle stesse conoscenze pirotecnologiche. L'evidenza di vie di scambio attive dall'iniziodel ) dello Shi Ji in cui si ricorda come soltanto nel secondo anno di regno di Huiwen (337- 311 a.C.) Qin emise ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , di anno in anno più assorbita nella rappresentazione assoluta e immutabile del divino.
) non è documentata in Roma prima dell'inizio dell'VIII sec. (Giovanni VII). Ma non nel collegio degli apostoli.
Conseguenza delnuovo culto mariano è, prima di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sulla quale è stata costruita la nuova cittadina presenta, dal punto di vista il nome del ben noto vescovo di T., Elpidio, e del suo diacono Stefano, dell'anno 538 d altre costruzioni più antiche della fine del IV sec. o dell'iniziodel V sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dell'arte n. un nuovo e più potente influsso dello stato nabateo (fine del I sec. a. C.-iniziodel II sec. d. C
34. WAHBU (whbw); figlio di Afṣa'; scultore attivo a Ḥegrā, dove l'anno 36 di Areta IV (27 d. C.) scolpì una facciata di tomba rupestre ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di più recente scoperta mostrano che dalla fine del V agli inizidel IV sec. a.C. nel Nord-Ovest del bacino dei Carpazi, in Moravia e in Boemia si ebbe un’importante migrazione di Celti. Nuove necropoli con tombe senza tumulo sono scoperte anche ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delnuovo edificio eretto dopo la distruzione del tempio arcaico, nell'anno 373 a. C. Se effettivamente un Praxias scolpì le statue del frontone per questa nuova supporre l'invocazione alla M. di Omero), all'inizio le M. si presentano come un coro, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 5) Ingresso al museo: il museo è aperto tutti i giorni dell'anno e l'ingresso è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo
Una raccolta sistematica si iniziò con i nuovi incarichi e nel 1909 questa sezione del museo riceveva la definizione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sono trovate anche attorno all'Olympieion e nell'arcaico Athenaion, sotto quel nuovo piano che, religioso custode, vide sorgere, sugli inizîdel sec. V, il tempio di pietra e di marmo del dinomenide Gelone. Se in esso la pianta si è uniformata alla ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...