Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] monumentali, sicché l'intero Stato si trova, dall'anno 1960, iscritto nel "Registro internazionale dei beni culturali costituzione del Medagliere della Biblioteca Vaticana.
Con l'avvento al Pontificato di Gregoiio XVI ebbe inizio un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nello stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'iniziodel periodo da alcuni all'800 a. C. (Johansen) da altri al 750 e schemi decorativi. - I motivi delnuovo repertorio che gradualmente soppiantano quelli geometrici consistono ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] uomini vivevano dentro tende leggere e si spostavano ogni anno, alla ricerca di nuovi territori ricchi di animali da cacciare e di frutti diffuso nelle Età del Bronzo e del Ferro, cioè tra la fine del terzo e l'iniziodel primo millennio a. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] delNuovo Testamento. Il rilievo è molto basso e la decorazione della spalla - ora più larga - si accosta molto alla ceramica a stampo della stessa epoca.
Nel IV sec. d. C. l'Asia Minore inizia Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] della bassa Germania; a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della città di T. iniziò sotto Valentiniano che vi pose la sua residenza nell’anno 367. Egli promosse il completamento delle strutture di difesa ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ad una nuova difesa, ne viene di conseguenza che l'altare è posteriore a quella data. L'anno dell'inizio della costruzione nella nuova capitale del sapere, Pergamo.
Lo zoccolo era già finito e si era iniziata la costruzione del colonnato superiore ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi i un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i Kuṣāṇa conquistarono la Battriana; R. Ghirshman d. C., se non addirittura agli inizidel IV secolo. Va anche notato che ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] anello con le rappresentazioni dello Zodiaco.
Queste monete che, coniate nell'ottavo anno di regno di Antonino Pio (144-5) dovevano contemporaneamente ricordare il nuovoiniziodel periodo di Sothis, mostrano efficacemente come si era imposta in quel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] cronologia incerta; dovrebbe tuttavia risalire alla seconda metà del IV sec. a.C. Agli inizidel III sec. a.C. Atene e l’ infierissero su E. Con la nuova ristrutturazione il santuario fu attivo fino al 392 d.C., annodel decreto di Teodosio con cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] -lavoro in determinati momenti dell'anno, come nel periodo di maturazione inizidel III si ebbe sia un'espansione del popolamento verso le altre aree più settentrionali dell'Anatolia centro-occidentale, sia la comparsa di forme organizzative nuove ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...