L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] inizidel V sec. a.C. si afferma con la Tomba delle Bighe un nuovo schema decorativo, che domina incontrastato fino alla metà delanno fa caratterizzare la pittura funeraria di T. proprio nel suo momento iniziale.
Non conosciamo l’ubicazione del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] si impose a partire dagli inizidel I millennio a . C ., dopo il crollo delNuovo Regno egiziano, l'egemonia culturale mesi estivi, permettendo di coprire in meno di un anno distanze marittime anche notevoli, come ad esempio quella della rotta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] parte del governatore Yaḥyā ibn al-Ḥakam.La fondazione delnuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a S di Lidda fu iniziata dal il lago di Tiberiade. Il 1030 è considerato il primo anno di pace fatimide e le fonti ricordano alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di notevole ampiezza: nel 1934 la collezione del Console Niessen e, nello stesso anno, la collezione del Barone Diergardt; nel 1943 la collezione di lucerne Wollmann. È iniziata la costruzione delnuovo museo, che sarà compiuta nel 1971. Sorgerà ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] laterizia a specchi di reticolato, sull'asse delnuovo cardine massimo, che divenne una monumentale il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] la rotazione di queste placchette, un nuovo passo è creato a ogni passaggio di India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'iniziodel sec. 1° a.C. e coltivato t. si teneva per es. ogni anno all'epoca del pellegrinaggio a Gedda, il porto della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per il Museo dell'Anno che, dal 1977, ha stimolato un villa sulla via Salaria. Le iniziative pontificie condurranno alla fondazione delnuovo Museo Capitolino sotto Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la ricostruzione appartiene probabilmente agli inizîdel III sec. d. C. . C. (anno in cui R. fu colpita da un terremoto) se non ancor prima, al terremoto del 345 circa d pòleis che erano divenute le ϕυλαί delnuovo stato. La fisionomia edilizia delle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a. C., anno della conquista nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto di p. finisce, invece, con l'esaurirsi della tradizione culturale ellenistica nella quale era sorto. Ancora alla fine del V, iniziodel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nella rovina una "nuova opera", singolare intreccio d'arte e natura determinato dal trionfo del tempo sull'attività dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. von Humboldt, proprio all'iniziodel XIX secolo. L'altra ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...